From Agentgroup
Revision as of 09:48, 19 October 2021 by Giacomo Cabri (Talk | contribs)

(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to: navigation, search

Tirocini proposti da Marketz

Implementazione/reingegnerizzazione web application

MarketView si propone di permettere a consulenti/agenti/energy manager di monitorare l’andamento dei mercati gas e power e di suggerire l’opzione migliore al proprio cliente. Dovrà quindi essere implementata un’applicazione web fruibile principalmente su mobile. In uno step successivo integrare la web application con una APP. L’applicazione dovrà comunicare con un algoritmo sviluppato in phyton il quale ha come input, sia i parametri definiti dall’utente che i prezzi delayed dei principali mercati energetici (PSV, TTF, PFOR, Month Ahead Index, PUN). L’algoritmo, creato da noi internamente, effettuerà le stime della curva parametrata a variazioni percentuali del front month e restituirà all’applicazione le curve da visualizzare in chart in cui vi sarà la possibilità di mettere a confronto le curve e di visualizzare l’andamento storico. Le curve potranno poi essere scaricate in formato Excel. Il consulente/agente deve monitorare l’andamento del prezzo in relazione al contratto del proprio cliente. L’applicazione deve permettere l’inserimento del profilo di consumo e di tutte le clausole legate al contratto (termini di pagamento, formulazione del prezzo, spread contrattuale). In base alle curve simulate, si ripropone una simulazione di fatturato anche con dettaglio mensile. In base all’andamento del mercato il consulente/agente può proporre al suo cliente di rendere fisso il prezzo della sua fornitura. L’applicazione deve permettere di simulare il fixing del prezzo evidenziando l’effetto sul fatturato. Nel caso della gestione dei contratti, cioè l’inserimento dei profili e la simulazione di fixing, esiste già parte del codice che andrebbe integrato e successivamente inglobato nella nuova web application. Ambito tecnologico: la parte di applicativo esistente è sviluppata in C# all’interno del framework .NET (Windows Forms) con base di dati SQL Server. Skill tecnologiche richieste: Capacità di Analisi dei requisiti Conoscenze nella progettazione e sviluppo software, Basi di dati, User Experience Design. L'attività verrà svolta prevalentemente da remoto. L'offerta è rivolta sia a studenti che desiderano avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso uno stage curriculare sia a coloro che hanno concluso il loro percorso di studi e che sono alla ricerca di uno stage extracurriculare.


Automatizzazione processi di business

Contesto di business: Nel settore dell’energia sono numerosi e frequenti i casi in cui è necessario effettuare, con frequenze prestabilite e cadenzate dal business e dalla regolazione, una serie di attività massive di acquisizione, incrocio, verifica e validazione di ingenti moli di dati, con un rischio di errore umano significativo. Alcuni esempi sono rappresentati da - DEAL CAPTURE: download e inserimento dei contratti conclusi sulle piattaforme di gestori di mercato (GME) - SCRAPERS: download, inserimento e verifica di operazioni svolte su borsa. Gli scrapers permettono una serie di operazioni di download e gestione delle misure riguardanti i clienti finali sia gas che power. Inoltre permettono lo scarico dei prezzi di mercato. - FATTURAZIONE ELETTRONICA: gestione del processo di invio e ricezione di fatture attive e passive. E’ stato automatizzato in parte anche il processo di verifica e registrazione di fatture provenienti da grossi operatori del mercato (GME e Terna, e-distribuzione). Obiettivo della progettualità: identificare alcuni casi d’uso specifici e valutare l’opportunità di automatizzazione dei processi alla base anche attraverso tecniche di RPA (Robotic Process Automation), per un’applicabilità interna al Gruppo e/o a favore di clienti terzi. L'attività verrà svolta prevalentemente da remoto. L'offerta è rivolta a studenti che vogliano inserirsi nel mondo del lavoro durante il loro percorso di studi, attraverso uno stage curriculare oppure a coloro che hanno concluso gli studi e che ricercano uno stage extracurriculare o una formula di contratto a progetto.


Business Intelligence applicata al trading energetico

Contesto di business: Il Datawarehouse Cubo è un sistema di reportistica organizzato attorno a specifici ambiti di business del Gruppo (clienti, vendite, costi di trasporto, stoccaggi, previsioni di costi/ricavi), che supporta il processo decisionale aziendale in quanto focalizzato sulla rivalutazione del portafoglio rispetto al mercato evidenziandone quindi Profit & Loss e l’esposizione sui vari mercati di riferimento (sensitivity). I dati forniscono una view realtime, giornaliera e storica del portafoglio e possono essere sfruttati per diverse tipologie di analisi. Le aggregazioni sono fruibili in Excel a più livelli di dettaglio senza quindi avere una struttura di report predefinita. Contesto tecnologico: Alcuni processi ETL collezionano i dati da diversi database SQL Server e li rielaborano secondo delle logiche definite dal business, per poi metterli a disposizione nel datawarehouse relazionale eseguito su istanza SQL Server Analysis Service. Il datawarehouse è basato su un modello multidimensionale OLAP e i dati sono organizzati in molteplici cubi che raccolgono i dati a diversi livelli di aggregazione. Obiettivo della progettualità: Effettuare un’attività di analisi e di reingegnerizzazione delle logiche di business, anche attraverso eventuali nuove tecnologie di sviluppo, che migliori il tempo di rielaborazione di grosse quantità di dati e/o la performance di fruizione del dato. L'attività sarà svolta attraverso il confronto e l'interazione con i referenti di business ed IT della società e potrà essere svolta prevalentemente (o eventualmente esclusivamente) da remoto.