(→Informazioni sull'esercitatore (per la parte di Laboratorio)) |
(→Appelli) |
||
(206 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
Line 18: | Line 18: | ||
'''''IMPORTANTE: Giovedì prossimo 4/05/2017 si terrà una lezione di recupero dalle 11 alle 13 (al posto di 2 ore di Basi di Dati e Lab.) in aula Aula P1.5 (Fa-1e).''' | '''''IMPORTANTE: Giovedì prossimo 4/05/2017 si terrà una lezione di recupero dalle 11 alle 13 (al posto di 2 ore di Basi di Dati e Lab.) in aula Aula P1.5 (Fa-1e).''' | ||
--> | --> | ||
− | '''''Copyright lezioni <!--a distanza-->''''': Su indicazione dell'Ateneo | + | '''''Copyright lezioni<!--a distanza-->''''': Su indicazione dell'Ateneo si riporta questa comunicazione molto importante, che vale chiaramente anche per le video-registrazioni e altro materiale caricato sulla piattaforma Dolly/Moodle: |
"È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore o dall'Università di Modena e Reggio Emilia." | "È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore o dall'Università di Modena e Reggio Emilia." | ||
<!--'''''IMPORTANTISSIMO (28/02/2021)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-19, le lezioni/esercitazioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona tramite la piattaforma Dolly! | <!--'''''IMPORTANTISSIMO (28/02/2021)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-19, le lezioni/esercitazioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona tramite la piattaforma Dolly! | ||
Line 25: | Line 25: | ||
'''''NOTA BENE''': la convalida della registrazione al sito dell'insegnamento (tramite la specifica [http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] (dove l'Account User che deve essere inserito è il nome utente che viene utilizzato per l'autenticazione sui PC in laboratorio ed è il numero che costituisce la prima parte dell'indirizzo e-mail istituzionale!) avviene, da parte della Prof.ssa Leonardi, <B>SOLO</B> dopo che lo studente ha consegnato il foglio di riepilogo firmato; il foglio di riepilogo va stampato appena viene presentato dal browser, altrimenti lo studente non lo riesce più a recuperare e lo può recuperare solo la Prof.ssa Leonardi. | '''''NOTA BENE''': la convalida della registrazione al sito dell'insegnamento (tramite la specifica [http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] (dove l'Account User che deve essere inserito è il nome utente che viene utilizzato per l'autenticazione sui PC in laboratorio ed è il numero che costituisce la prima parte dell'indirizzo e-mail istituzionale!) avviene, da parte della Prof.ssa Leonardi, <B>SOLO</B> dopo che lo studente ha consegnato il foglio di riepilogo firmato; il foglio di riepilogo va stampato appena viene presentato dal browser, altrimenti lo studente non lo riesce più a recuperare e lo può recuperare solo la Prof.ssa Leonardi. | ||
− | '''Per gli studenti fino alla coorte 2019-20 (quindi con firma di frequenza A.A. 2020-21) SI DEVE PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE SOLO SE SI HANNO LE PROPEDEUTICITA' SODDISFATTE!!! Per gli studenti delle coorti successive invece sono state eliminate le propedeuticità''' | + | '''Per gli studenti fino alla coorte 2019-20 (quindi con firma di frequenza A.A. 2020-21) SI DEVE PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE SOLO SE SI HANNO LE PROPEDEUTICITA' SODDISFATTE!!! Per gli studenti delle coorti successive invece sono state eliminate le propedeuticità (si veda per i dettagli la [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/wiki/index.php/Sistemi_Operativi_e_Lab.#Propedeuticit.C3.A0 pagina].''' |
'' | '' | ||
---- | ---- | ||
− | Questa pagina fornisce il materiale didattico e le informazioni relative all'insegnamento di [ | + | Questa pagina fornisce il materiale didattico e le informazioni relative all'insegnamento di [https://offertaformativa.unimore.it/corso/insegnamento?cds_cod=20-212&aa_ord_id=2015&pds_cod=PDS0-2015&aa_off_id=2021&lang=ita&ad_cod=INF-11&aa_corso=2&fac_id=10005&coorte=2020&anno_corrente=2021&durata=3'''Sistemi Operativi e Lab. (9 CFU)'''] <!--, attivo dall'A.A. 2010-11,-->per il [http://www.ing.unimore.it/L/IngInf Corso di Laurea in '''Ingegneria Informatica'''], secondo il D.M. 270/04. |
<!-- | <!-- | ||
Questo materiale didattico per la maggior parte deriva da quello dell'insegnamento di Sistemi Operativi (di 5 CFU) che fino all'A.A. 2009-10 era attivo al II anno della Laurea, secondo il D.M. 509/99. L'aumento di CFU da 5 a 9 deriva da aver inglobato in questo insegnamento quello di Laboratorio di Sistemi Operativi (da 3 CFU) che era solo opzionale nel precedente ordinamento. | Questo materiale didattico per la maggior parte deriva da quello dell'insegnamento di Sistemi Operativi (di 5 CFU) che fino all'A.A. 2009-10 era attivo al II anno della Laurea, secondo il D.M. 509/99. L'aumento di CFU da 5 a 9 deriva da aver inglobato in questo insegnamento quello di Laboratorio di Sistemi Operativi (da 3 CFU) che era solo opzionale nel precedente ordinamento. | ||
Line 40: | Line 40: | ||
--> | --> | ||
− | = | + | =Docente= |
− | [[Image:Letizia-Nov2010.jpg|left|105px]] | + | <!--[[Image:Letizia-Nov2010.jpg|left|105px]]--> |
− | '''[[User:Letizia | Prof. Letizia Leonardi]]''' | + | '''[[User:Letizia | Prof. Letizia Leonardi]]''', [mailto:letizia.leonardi@unimo.it letizia.leonardi@unimore.it] |
− | + | <!-- | |
Stanza: MO-27-01-019, primo piano, Edificio 27, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" | Stanza: MO-27-01-019, primo piano, Edificio 27, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" | ||
Line 49: | Line 49: | ||
Telefono 0592056135 - Fax 0592056129 | Telefono 0592056135 - Fax 0592056129 | ||
+ | --> | ||
− | + | =Ricevimento Studenti= | |
+ | '''ATTENZIONE DURANTE IL II SEMESTRE DELL'A.A. 2021-22 il ricevimento studenti è spostato''' dal Lun. 15-17 '''al Mer. 11-13''' con le stesse modalità indicate in seguito. | ||
− | Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15 alle 17 (di norma, per eventuali modifiche consultare gli avvisi di Moodle) con prenotazione obbligatoria utilizzando il seguente [https://calendar.google.com/calendar/u/0/selfsched?sstoken=UUpjOHltb0diQU85fGRlZmF1bHR8Y2QwZDZlOTY1NzdkZjE0MTY4YTI0ZDM1ZTE2MzUwNWE link]. Dal 27/09/2021, il ricevimento studenti potrà essere sia in presenza che in remoto: specificare cosa si preferisce nel campo DOVE dell'appuntamento; nel caso venga richiesta la modalità remota usare il seguente [meet.google.com/scq-zzoq-pki link]. | + | Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15 alle 17 (di norma, per eventuali modifiche consultare gli avvisi di Moodle) con prenotazione obbligatoria utilizzando il seguente [https://calendar.google.com/calendar/u/0/selfsched?sstoken=UUpjOHltb0diQU85fGRlZmF1bHR8Y2QwZDZlOTY1NzdkZjE0MTY4YTI0ZDM1ZTE2MzUwNWE link]. Dal 27/09/2021, il ricevimento studenti potrà essere sia in presenza che in remoto: specificare cosa si preferisce nel campo DOVE dell'appuntamento; nel caso venga richiesta la modalità remota usare il seguente [meet.google.com/scq-zzoq-pki link].<BR> |
+ | Stanza: MO-27-01-019, primo piano, Edificio 27, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Università di Modena e Reggio Emilia) | ||
+ | <BR> | ||
+ | Via P. Vivarelli 10, 41125 MODENA; Telefono 0592056135 | ||
+ | [mailto:letizia.leonardi@unimo.it letizia.leonardi@unimore.it] | ||
<!--Orario di ricevimento: Dal 21/09/2020, l'orario di ricevimento studenti sarà il Lunedì dalle 15 alle 17 (di norma, per eventuali modifiche consultare la [http://{{SERVERNAME}}/didattica/curriculum/letizia/news.html pagina]), ma poichè si svolgerà in modo remoto è necessario prenotarsi utilizzando il seguente [https://calendar.google.com/calendar/u/0/selfsched?sstoken=UUpjOHltb0diQU85fGRlZmF1bHR8Y2QwZDZlOTY1NzdkZjE0MTY4YTI0ZDM1ZTE2MzUwNWE link]. | <!--Orario di ricevimento: Dal 21/09/2020, l'orario di ricevimento studenti sarà il Lunedì dalle 15 alle 17 (di norma, per eventuali modifiche consultare la [http://{{SERVERNAME}}/didattica/curriculum/letizia/news.html pagina]), ma poichè si svolgerà in modo remoto è necessario prenotarsi utilizzando il seguente [https://calendar.google.com/calendar/u/0/selfsched?sstoken=UUpjOHltb0diQU85fGRlZmF1bHR8Y2QwZDZlOTY1NzdkZjE0MTY4YTI0ZDM1ZTE2MzUwNWE link]. | ||
Come indicato nella pagina di prenotazione, il ricevimento studenti utilizzerà il google meet indicato: | Come indicato nella pagina di prenotazione, il ricevimento studenti utilizzerà il google meet indicato: | ||
Line 66: | Line 72: | ||
* Giulio Salierno (Dottorando), Laboratorio Agent and Pervasive Group (stanza MO-27-01-017), primo piano, Edificio 27, Telefono 0592056187, E-Mail: giulio.salierno@unimore.it | * Giulio Salierno (Dottorando), Laboratorio Agent and Pervasive Group (stanza MO-27-01-017), primo piano, Edificio 27, Telefono 0592056187, E-Mail: giulio.salierno@unimore.it | ||
--> | --> | ||
− | |||
− | Stefano Allegretti, E-Mail: stefano.allegretti@unimore.it | + | A.A. 2021-22: '''Dott.ssa Silvia Cascianelli''', E-Mail: silvia.cascianelli@unimore.it |
+ | |||
+ | L'orario di ricevimento studenti per la parte di laboratorio è il Lunedì dalle 18.00 alle 20.00 ed è necessario chiedere un appuntamento mandando, entro il giorno prima, una e-mail alla Dott.ssa Silvia Cascianelli, per concordare l'orario preciso e il luogo. Si noti che è possibile fare ricevimento sia in remoto che in presenza; in questo ultimo caso, a seconda delle disponililità che verranno comunicate in risposta alla e-mail di prenotazione, il ricevimento potrà avvenire presso l'ufficio della docente (MO-27-02-029 - secondo piano, Edificio 27, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari") o presso la sala riunioni del Tecnopolo (MO-52-01-025 - primo piano, Edificio 52, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"). Ogni appuntamento ha una durata prevista di 20 minuti. | ||
+ | |||
+ | A.A. 2019-20 e 2020-21: Stefano Allegretti, E-Mail: stefano.allegretti@unimore.it | ||
Orario di ricevimento è al Martedì, dalle 14 alle 16: il ricevimento si svolge da remoto, previo appuntamento per email. | Orario di ricevimento è al Martedì, dalle 14 alle 16: il ricevimento si svolge da remoto, previo appuntamento per email. | ||
=Orario delle Lezioni= | =Orario delle Lezioni= | ||
− | '''''IMPORTANTISSIMO (28/02/2021)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-19, le lezioni/esercitazioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona tramite la piattaforma Dolly! | + | <!--''SEZIONE IN AGGIORNAMENTO!'' |
+ | '''''IMPORTANTISSIMO (28/02/2021)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-19, le lezioni/esercitazioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona tramite la piattaforma Dolly! --> | ||
<!--'''''IMPORTANTISSIMO (9/03/2020)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-2019, si stanno continuando a caricare le lezioni video-registrate sulla piattaforma Dolly! | <!--'''''IMPORTANTISSIMO (9/03/2020)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-2019, si stanno continuando a caricare le lezioni video-registrate sulla piattaforma Dolly! | ||
'''ATTENZIONE-IMPORTANTISSIMO''': stante la nuova comunicazione di sabato 29/02/2020 le lezioni restano sospese dfino a sabato 7/03/2020! | '''ATTENZIONE-IMPORTANTISSIMO''': stante la nuova comunicazione di sabato 29/02/2020 le lezioni restano sospese dfino a sabato 7/03/2020! | ||
Line 85: | Line 95: | ||
l'A.A. 2018-19 inizieranno il 25 Febbraio 2019 (Lunedì). > | l'A.A. 2018-19 inizieranno il 25 Febbraio 2019 (Lunedì). > | ||
Le lezioni di questo insegnamento sono collocate nel II semestre e per | Le lezioni di questo insegnamento sono collocate nel II semestre e per | ||
− | l'A.A. | + | l'A.A. 2019-20 inizieranno il 24 Febbraio 2019 (Lunedì). Le esercitazioni in laboratorio si svolgeranno utilizzando il Laboratorio LINFA allargato utilizzando l'aula affianco. |
<!--; solo in caso di un numero di studenti troppo elevato si svolgeranno invece due turni: per stabilire, il numero di studenti che hanno intenzione di seguire le lezioni e, soprattutto, le esercitazioni sarà utilizzato il dato derivante dalla iscrizione alla specifica [http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] (che verrà utilizzata anche per gli esami). | <!--; solo in caso di un numero di studenti troppo elevato si svolgeranno invece due turni: per stabilire, il numero di studenti che hanno intenzione di seguire le lezioni e, soprattutto, le esercitazioni sarà utilizzato il dato derivante dalla iscrizione alla specifica [http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] (che verrà utilizzata anche per gli esami). | ||
Si avvisano gli studenti che Venerdì 1 Marzo invece che una esercitazione, si terrà una lezione teorica dalle 9 alle 13 (per 4 ore). | Si avvisano gli studenti che Venerdì 1 Marzo invece che una esercitazione, si terrà una lezione teorica dalle 9 alle 13 (per 4 ore). | ||
--> | --> | ||
− | + | Si avvisano gli studenti che durante la prima settimana di lezione non si terranno esercitazioni, ma 4 ore di lezione al posto della prevista esercitazione. | |
+ | <!-- | ||
Si avvisano gli studenti che durante la prima settimana di lezione non si terranno esercitazioni, ma 3 ore di lezione al posto della prevista esercitazione: tali 3 ore però per un impegno personale del docente non si potranno tenere Venerdì 12/03/2021, ma vengono anticipate a Martedì 09/03/2021 dalle 10 alle 13 poiché le esercitazioni di Basi di dati e Lab. in tale orario verranno fornite in forma asincrona. | Si avvisano gli studenti che durante la prima settimana di lezione non si terranno esercitazioni, ma 3 ore di lezione al posto della prevista esercitazione: tali 3 ore però per un impegno personale del docente non si potranno tenere Venerdì 12/03/2021, ma vengono anticipate a Martedì 09/03/2021 dalle 10 alle 13 poiché le esercitazioni di Basi di dati e Lab. in tale orario verranno fornite in forma asincrona. | ||
− | + | non è detto che tale lezione si possa tenere il venerdì per eventuali impegni personali del docente e quindi si sta valutando quando pianificare il recupero di queste 3 ore. | |
--> | --> | ||
<!-- | <!-- | ||
Line 107: | Line 118: | ||
L'orario delle lezioni è disponibile anche nella sezione Orario delle lezioni del sito del Dipartimento di Ingegneria alla | L'orario delle lezioni è disponibile anche nella sezione Orario delle lezioni del sito del Dipartimento di Ingegneria alla | ||
− | [https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/ | + | [https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/2021-2022/1711/Docenti/LeonardiLetizia_014354.html |
− | <!--[https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/2019-2020/1372/Docenti/LeonardiLetizia_014354.html [https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/2018-2019/1184/Docenti/LeonardiLetizia_leonardiletizia.html --> | + | <!--[https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/2020-2021/1454/Docenti/LeonardiLetizia_014354.html |
+ | [https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/2019-2020/1372/Docenti/LeonardiLetizia_014354.html [https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/2018-2019/1184/Docenti/LeonardiLetizia_leonardiletizia.html --> | ||
pagina]. | pagina]. | ||
+ | <BR> | ||
+ | <table cellpadding=10 border=2 with=100%> | ||
+ | <tr> | ||
+ | <td width="119" with=30%><p align="JUSTIFY"><b> Lunedì</b></p></td> | ||
+ | <td width="175"><p align="JUSTIFY"><b> ore 11-13 (lezione)</b></p></td> | ||
+ | <td width="175"><p align="JUSTIFY"><b> Aula P1.2 (ex FA-1B)</b></p></td> | ||
+ | </tr> | ||
+ | <tr> | ||
+ | <td><p align="JUSTIFY"><b> Lunedì</b></p></td> | ||
+ | <td><p align="JUSTIFY"><b> ore 14-18 (esercitazione)</b></p></td> | ||
+ | <td><p align="JUSTIFY"><b> LINFA allargato</b></p></td> | ||
+ | </tr> <tr> | ||
+ | <td with=30%><p align="JUSTIFY"><b> Mercoledì</b></p></td> | ||
+ | <td><p align="JUSTIFY"><b> ore 09-11 (lezione)</b></p></td> | ||
+ | <td><p align="JUSTIFY"><b> Aula P1.2 (ex FA-1B)</b></p></td> | ||
+ | </tr> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | </table> | ||
+ | <P> | ||
+ | <!-- | ||
<BR> | <BR> | ||
<table cellpadding=10 border=2 with=100%> | <table cellpadding=10 border=2 with=100%> | ||
Line 128: | Line 161: | ||
</table> | </table> | ||
− | <P> | + | <P><table cellpadding=10 border=2 with=100%> |
− | + | ||
− | <table cellpadding=10 border=2 with=100%> | + | |
<tr> | <tr> | ||
<td width="119" with=30%><p align="JUSTIFY"><b> Lunedì</b></p></td> | <td width="119" with=30%><p align="JUSTIFY"><b> Lunedì</b></p></td> | ||
Line 226: | Line 257: | ||
=Propedeuticità= | =Propedeuticità= | ||
− | Per gli studenti '''fino alla coorte 2019-20''' (quindi con firma di frequenza A.A. 2020-21), le propedeuticità obbligatorie per il superamento dell'esame sono Fondamenti di Informatica I e Lab., Fondamenti di Informatica II e Lab.<!--, (eliminata dal 19/03/2014 Inglese).--> Per gli studenti delle '''coorti successive''', invece, sono state eliminate le propedeuticità obbligatorie, ma rimane fortemente consigliato che prima di tentare il superamento dell'esame di Sistemi Operativi e Lab. si siano superati gli esami di Fondamenti di Informatica I e Lab. | + | Per gli studenti '''fino alla coorte 2019-20''' (quindi con firma di frequenza A.A. 2020-21), le propedeuticità obbligatorie per il superamento dell'esame sono Fondamenti di Informatica I e Lab., Fondamenti di Informatica II e Lab.<!--, (eliminata dal 19/03/2014 Inglese).--> Per gli studenti delle '''coorti successive''', invece, sono state eliminate le propedeuticità obbligatorie, ma rimane fortemente consigliato che prima di tentare il superamento dell'esame di Sistemi Operativi e Lab. si siano superati gli esami di Fondamenti di Informatica I e Lab. e Fondamenti di Informatica II e Lab., mentre rimane solo consigliata la propedeuticità di Calcolatori Elettronici e Lab. |
'''In caso di superamento dell'esame senza propeduticità obbligatorie rispettate IL VOTO VERRÀ PERSO!!!''' | '''In caso di superamento dell'esame senza propeduticità obbligatorie rispettate IL VOTO VERRÀ PERSO!!!''' | ||
Line 237: | Line 268: | ||
Gli argomenti che verranno affrontati saranno: | Gli argomenti che verranno affrontati saranno: | ||
− | 1) '''Classificazione dei Sistemi Operativi'''. In particolare, sistemi multi-utente e multiprocesso.<br> | + | 1) Introduzione (circa 1 CFU): |
+ | * '''Classificazione dei Sistemi Operativi'''. In particolare, sistemi multi-utente e multiprocesso.<br> | ||
+ | * '''Il Sistema Operativo come insieme di gestori delle risorse'''. Introduzione al concetto di processo/thread e loro gestore: scheduling; il problema del deadlock. Introduzione alla gestione della memoria e in particolare la memoria virtuale. Introduzione al concetto di file e directory e loro gestore: il File System a livello di organizzazione logica e fisica. <br> | ||
− | 2) ''' | + | 2) '''La programmazione di sistema utilizzando i linguaggi comandi''' (circa 2 CFU). Oltre ai tipici comandi utilizzati da linea di comando, si presenterà la sintassi per scrivere degli script, facendo anche uso della ricorsione, utilizzando una Shell di UNIX.<br> |
− | 3) '''La programmazione di sistema utilizzando | + | 3) '''La programmazione di sistema utilizzando il linguaggio di programmazione C per UNIX''' (circa 3 CFU). Le primitive di basso livello per l'accesso ai file (in particolare, open, creat, close, read, write e lseek) e le primitive per la creazione, comunicazione e sincronizzazione dei processi (in particolare, fork, exit, wait, pipe, signal e kill).<br> |
− | 4 | + | 4) '''Laboratorio di Sistemi Operativi''' (circa 3 CFU). Esercitazioni pratiche utilizzando computer provvisti di sistema operativo UNIX/LINUX. Le esercitazioni avranno come obiettivo la pratica della programmazione di sistema UNIX, utilizzando sia il linguaggio dello Shell che il linguaggio di programmazione C per arrivare allo svolgimento di un progetto completo di ricerca ricorsiva nel file system avente una parte in Shell e una in C che si coordinano l'un l'altra. <br> |
− | + | ||
− | + | ||
=Registro= | =Registro= | ||
Dopo ogni lezione/esercitazione verrà compilato il registro con l'indicazione degli argomenti trattati. | Dopo ogni lezione/esercitazione verrà compilato il registro con l'indicazione degli argomenti trattati. | ||
− | Per l'A.A. corrente | + | Per l'A.A. corrente 2021-22, il registro si trova al [http://{{SERVERNAME}}/registri/Registri_html/RegistroSOeLABAA_2021-2022.html link]<!--: '''N.B. purtroppo in questi ultimi giorni ci sono dei problemi con l'applicazione che riempe il registro e quindi le ultime informazioni (da mer. 4/5) potrebbero non essere complete; stiamo cercando di risolvere i problemi.'''-->. |
I registri relativi agli anni accademici precedenti sono accessibili ai seguenti link: | I registri relativi agli anni accademici precedenti sono accessibili ai seguenti link: | ||
+ | * [http://{{SERVERNAME}}/registri/Registri_html/RegistroSOeLABAA_2020-2021.html Registro A.A. 2020-21] | ||
* [http://{{SERVERNAME}}/registri/Registri_html/RegistroSOeLABAA_2019-2020.html Registro A.A. 2019-20] | * [http://{{SERVERNAME}}/registri/Registri_html/RegistroSOeLABAA_2019-2020.html Registro A.A. 2019-20] | ||
* [http://{{SERVERNAME}}/registri/Registri_html/RegistroSOeLABAA_2018-2019.html Registro A.A. 2018-19] | * [http://{{SERVERNAME}}/registri/Registri_html/RegistroSOeLABAA_2018-2019.html Registro A.A. 2018-19] | ||
Line 274: | Line 306: | ||
--> | --> | ||
L'esame si compone (dall'A.A. 20-21) di un test di sbarramento e di una prova scritta, che vengono svolti entrambi utilizzando un PC Linux. Per maggiori dettagli, vedere il seguito di questa pagina. | L'esame si compone (dall'A.A. 20-21) di un test di sbarramento e di una prova scritta, che vengono svolti entrambi utilizzando un PC Linux. Per maggiori dettagli, vedere il seguito di questa pagina. | ||
+ | |||
+ | Durante lo svolgimento dell’esame possono essere consultati appunti cartacei o in formato elettronico (ma non online), così come possono essere usati file precedentemente sviluppati e consultati manuali presenti in Linux. | ||
Il test di sbarramento, per definizione, non produce un voto, ma consente l'accesso alla prova scritta. | Il test di sbarramento, per definizione, non produce un voto, ma consente l'accesso alla prova scritta. | ||
Line 283: | Line 317: | ||
''' | ''' | ||
− | Saranno organizzate anche DUE VERIFICHE IN ITINERE (LA PRIMA SULLA PARTE IN BOURNE SHELL E LA SECONDA SULLA PARTE IN C, si veda la sezione [[#Regole specifiche per le prove in itinere| Regole specifiche per le prove in itinere]]): in questo caso, la valutazione finale dell'insegnamento deriverà dalla media arrotondata per difetto delle due prove. | + | Saranno organizzate anche DUE VERIFICHE IN ITINERE (LA PRIMA SULLA PARTE IN <!--BOURNE--> SHELL E LA SECONDA SULLA PARTE IN C, si veda la sezione [[#Regole specifiche per le prove in itinere| Regole specifiche per le prove in itinere]]): in questo caso, la valutazione finale dell'insegnamento deriverà dalla media arrotondata per difetto delle due prove. |
<!-- | <!-- | ||
Allo studente che risulti sufficiente ad una prova è consentito ripetere la prova se vuole migliorare il voto, ma qualunque votazione ottenga nella seconda prova annulla il voto precedentemente acquisito. | Allo studente che risulti sufficiente ad una prova è consentito ripetere la prova se vuole migliorare il voto, ma qualunque votazione ottenga nella seconda prova annulla il voto precedentemente acquisito. | ||
Line 289: | Line 323: | ||
==Test/quiz di sbarramento== | ==Test/quiz di sbarramento== | ||
− | Dell'A.A. 2020-21 è stato introdotto un test/quiz di sbarramento a risposte multiple (di cui solo una sufficiente) sui comandi UNIX/Linux (20 domande, soglia di superamento 15/20!); il tempo a disposizione per tale test è 20 minuti.<BR> | + | Dell'A.A. 2020-21 è stato introdotto un test/quiz di sbarramento a risposte multiple (di cui solo una sufficiente) sui comandi UNIX/Linux (20 domande, soglia di superamento 15/20!); il tempo a disposizione per tale test è 20 minuti; il test/quiz si svolge tramite [https://moodle.unimore.it/course/view.php?id=4618 Moodle].<BR> |
==Prova scritta (in Laboratorio)== | ==Prova scritta (in Laboratorio)== | ||
Per l'iscrizione ad una prova scritta si '''deve''' usare l'applicazione specifica il cui link è presente in questa pagina nella sezione [[#Appelli| Appelli]]: si precisa che in caso di valutazione insufficiente lo studente che non avrà preso visione dei suoi errori NON potrà iscriversi a nessuna prova successiva! | Per l'iscrizione ad una prova scritta si '''deve''' usare l'applicazione specifica il cui link è presente in questa pagina nella sezione [[#Appelli| Appelli]]: si precisa che in caso di valutazione insufficiente lo studente che non avrà preso visione dei suoi errori NON potrà iscriversi a nessuna prova successiva! | ||
− | Di norma le iscrizioni/cancellazioni ad un appello si chiudono due giorni prima: ad esempio se l'appello è pianificato di venerdì, le iscrizioni/cancellazioni sono possibili fino alla mezzanotte del martedì precedente! Le indicazioni comunque della data di chiusura dell'appello sono riportate per ogni appello. | + | <!--Di norma le iscrizioni/cancellazioni ad un appello si chiudono due giorni prima: ad esempio se l'appello è pianificato di venerdì, le iscrizioni/cancellazioni sono possibili fino alla mezzanotte del martedì precedente! Le indicazioni comunque della data di chiusura dell'appello sono riportate per ogni appello.--> |
La prova scritta serve a verificare, in particolare, che lo studente abbia acquisito le seguenti capacità: | La prova scritta serve a verificare, in particolare, che lo studente abbia acquisito le seguenti capacità: | ||
− | * Capacità di scrivere e verificare software in linguaggio comandi dello Shell di UNIX come il Bourne Shell. | + | * Capacità di scrivere e verificare software in linguaggio comandi dello Shell di UNIX<!--come il Bourne Shell-->. |
* Capacità di scrivere e verificare software in linguaggio di programmazione C per UNIX mediante le primitive di basso livello per l'accesso ai file e per la creazione, sincronizzazione e comunicazione dei processi. | * Capacità di scrivere e verificare software in linguaggio di programmazione C per UNIX mediante le primitive di basso livello per l'accesso ai file e per la creazione, sincronizzazione e comunicazione dei processi. | ||
Line 302: | Line 336: | ||
<blockquote> | <blockquote> | ||
Quindi, la prova scritta comprende un singolo esercizio che richiede la soluzione di un problema di sincronizzazione in ambito locale, ottenuta facendo riferimento al sistema operativo UNIX, che si compone di due parti:<br> | Quindi, la prova scritta comprende un singolo esercizio che richiede la soluzione di un problema di sincronizzazione in ambito locale, ottenuta facendo riferimento al sistema operativo UNIX, che si compone di due parti:<br> | ||
− | # una parte in '''Bourne Shell''' che deve risolvere un sottoproblema di esplorazione nel file system;<br> | + | # una parte in '''<!--Bourne-->Shell''' che deve risolvere un sottoproblema di esplorazione nel file system;<br> |
# una parte in '''linguaggio C''' che deve risolvere un sottoproblema concorrente facendo uso delle primitive di gestione dei processi proprie di UNIX.<br> | # una parte in '''linguaggio C''' che deve risolvere un sottoproblema concorrente facendo uso delle primitive di gestione dei processi proprie di UNIX.<br> | ||
</blockquote> | </blockquote> | ||
− | Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 120 MINUTI. | + | <br> |
+ | Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 120 MINUTI per l'esame completo (se in presenza, mentre in remoto potrebber essere 110 minuti). | ||
<br> | <br> | ||
− | Dato che lo svolgimento della prova scritta avviene | + | Dato che lo svolgimento della prova scritta avviene utilizzando un PC Linux, lo studente dovrà produrre un insieme di file corrispondenti alla soluzione dell'esercizio: i file che risolvono il primo sottoproblema DEVONO avere il nome che termina con '''.sh''' (si vedano le indicazioni specifiche sui nomi nel seguito), mentre i file che risolvono il secondo problema DEVONO avere il nome che termina con '''.c''' per il file che contiene il sorgente in linguaggio C (si veda le indicazioni specifiche sul nome nel seguito) e il nome makefile per quello che verrà usato dal comando make.<br> |
'''Nota bene:''' Saranno corrette SOLO le soluzioni che non conterranno né errori di sintassi nella parte Shell e C (cioè per il C errori di compilazione) né errori di collegamento (linking) nella parte C (cioè errori segnalati dal gcc). | '''Nota bene:''' Saranno corrette SOLO le soluzioni che non conterranno né errori di sintassi nella parte Shell e C (cioè per il C errori di compilazione) né errori di collegamento (linking) nella parte C (cioè errori segnalati dal gcc). | ||
==Istruzioni specifiche per iniziare una prova in Laboratorio== | ==Istruzioni specifiche per iniziare una prova in Laboratorio== | ||
− | ''' | + | '''AGGIORNAMENTO DEL 16/05/2022''' |
+ | Si ricorda che le regole per gli esami in presenza (e solo nei casi previsti a distanza) sono caricate su '''Moodle'''! Tale caricamento è presente da fine Marzo 2022 (prima che si svolgesse la I Prova in Itinere). | ||
<!--'''Le regole per gli esami a distanza sono caricate su Dolly (quello del 2019!)'''--> | <!--'''Le regole per gli esami a distanza sono caricate su Dolly (quello del 2019!)'''--> | ||
<!-- | <!-- | ||
Line 366: | Line 402: | ||
Si veda documento con le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/REG11-4-14-WEB-new.pdf regole] della PI dell'11/04/2014.<br> | Si veda documento con le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/REG11-4-14-WEB-new.pdf regole] della PI dell'11/04/2014.<br> | ||
--> | --> | ||
− | 2) Alla seconda prova in itinere sulla SOLA PARTE IN LINGUAGGIO C (che in genere si tiene l'ultimo giorno di lezione) possono partecipare solo gli studenti che hanno superato la prima prova in itinere. | + | 2) Alla seconda prova in itinere sulla SOLA PARTE IN LINGUAGGIO C <!--(che in genere si tiene l'ultimo giorno di lezione) -->possono partecipare solo gli studenti che hanno superato la prima prova in itinere. |
<!--Si veda documento con le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/REG5-6-15-web.pdf regole] della seconda PI del 5/06/2015. | <!--Si veda documento con le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/REG5-6-15-web.pdf regole] della seconda PI del 5/06/2015. | ||
--> | --> | ||
Line 372: | Line 408: | ||
3) La validità della prima prova in itinere (PARTE SHELL) è di un anno solare e quindi fino alla sessione di esami di Gennaio-Febbraio dell'anno seguente (cioe' fino al termine dell'A.A. in cui si è svolta). In altre parole, una volta superata la parte SHELL, lo studente può svolgere sempre solo la PARTE C per i seguenti appelli dell'A.A., anche in caso di prendere una insufficienza nella PARTE C. Solo se lo studente NON riesce a superare la PARTE C entro il termine previsto, allora dovrà sostenere l'esame totale.<br> | 3) La validità della prima prova in itinere (PARTE SHELL) è di un anno solare e quindi fino alla sessione di esami di Gennaio-Febbraio dell'anno seguente (cioe' fino al termine dell'A.A. in cui si è svolta). In altre parole, una volta superata la parte SHELL, lo studente può svolgere sempre solo la PARTE C per i seguenti appelli dell'A.A., anche in caso di prendere una insufficienza nella PARTE C. Solo se lo studente NON riesce a superare la PARTE C entro il termine previsto, allora dovrà sostenere l'esame totale.<br> | ||
4) La regola precedente NON vale se però uno studente ad un certo punto decide di iscriversi alla prova totale: in tal caso, il voto conseguito nella PARTE SHELL viene annullato!<br> | 4) La regola precedente NON vale se però uno studente ad un certo punto decide di iscriversi alla prova totale: in tal caso, il voto conseguito nella PARTE SHELL viene annullato!<br> | ||
− | 5) Nel caso in cui il primo appello della sessione dopo le lezioni risultasse troppo ravvicinato alla seconda prova in itinere, chi non supera la seconda prova in itinere o chi semplicemente partecipa ad essa potrà svolgere la SOLA PARTE IN LINGUAGGIO C esclusivamente nel secondo appello della sessione: questo vincolo | + | 5) Nel caso in cui il primo appello della sessione dopo le lezioni risultasse troppo ravvicinato alla seconda prova in itinere, chi non supera la seconda prova in itinere <!--o chi semplicemente partecipa ad essa -->potrà svolgere la SOLA PARTE IN LINGUAGGIO C esclusivamente nel secondo appello della sessione: questo vincolo può derivare sia dalla data di scadenza all'appello e anche perchè il lasso di tempo a disposizione fra un esame e l'altro sarebbe troppo poco o per consentire ad uno studente insufficiente di recuperare le proprie carenze oppure anche solo per avere i risultati della seconda prova in itinere.<br> |
+ | 6) Il tempo per svolgere le prove in itinere è rispettivamente di 60 minuti a per la prima prova in itinere (PARTE SHELL) e di 90 minuti per la seconda prova in itinere (PARTE C) se in presenza (in remoto potrebbe essere un tempo minore). | ||
==Note sugli esami== | ==Note sugli esami== | ||
[[Image:Attenzione.png|60px|left]] | [[Image:Attenzione.png|60px|left]] | ||
<blockquote> | <blockquote> | ||
− | #Si ricorda che in caso di valutazione insufficiente lo studente dovrà prendere visione dei suoi errori (per cercare di non commetterli nuovamente) PRIMA di poter partecipare ad una qualunque altra prova. ATTENZIONE: la visione DEVE avvenire al massimo entro 2/3 settimane dalla pubblicazione/comunicazione dei risultati. | + | #Si ricorda che in caso di valutazione insufficiente lo studente dovrà prendere visione dei suoi errori (per cercare di non commetterli nuovamente) PRIMA di poter partecipare ad una qualunque altra prova. '''ATTENZIONE: la visione DEVE avvenire al massimo entro 2/3 settimane dalla pubblicazione/comunicazione dei risultati.''' |
#Le prove scritte (a meno di richieste da parte di studenti Fuori Corso) si svolgono solo durante i periodi di esami. | #Le prove scritte (a meno di richieste da parte di studenti Fuori Corso) si svolgono solo durante i periodi di esami. | ||
− | #SOLO FINO ALL'A.A. 2013-14: La consegna di una prova scritta cancella il voto precedente; la partecipazione ad uno scritto ''senza'' consegnare non cancella il voto precedente. | + | <!--#SOLO FINO ALL'A.A. 2013-14: La consegna di una prova scritta cancella il voto precedente; la partecipazione ad uno scritto ''senza'' consegnare non cancella il voto precedente.--> |
#Dall'A.A. 2014-15, non sarà possibile ripetere la prova scritta per migliorare il voto! | #Dall'A.A. 2014-15, non sarà possibile ripetere la prova scritta per migliorare il voto! | ||
− | #Si ricorda agli studenti che l'esame per la parte in shell va svolto preferibilmente in BOURNE SHELL. Si faccia riferimento al [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SINTASSI_Del_BOURNESHELL.pdf documento] dove sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal '''Bourne Shell''' rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)! In caso di uso della BASH, bisogna chiaramente inserire lo SHABANG corretto e si deve INSERIRE UN COMMENTO CHIARO SIA IN FCP.sh CHE IN FCR.sh. | + | <!--#Si ricorda agli studenti che l'esame per la parte in shell va svolto preferibilmente in BOURNE SHELL. Si faccia riferimento al [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SINTASSI_Del_BOURNESHELL.pdf documento] dove sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal '''Bourne Shell''' rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)! In caso di uso della BASH, bisogna chiaramente inserire lo SHABANG corretto e si deve INSERIRE UN COMMENTO CHIARO SIA IN FCP.sh CHE IN FCR.sh.--> |
#Nella sezione laboratorio il 10/04/2020 sono stati caricati dei file per la creazione 'veloce' di gerarchie di prova. | #Nella sezione laboratorio il 10/04/2020 sono stati caricati dei file per la creazione 'veloce' di gerarchie di prova. | ||
</blockquote> | </blockquote> | ||
Line 388: | Line 425: | ||
<!--'''AGGIORNAMENTO VEN. 21/05/2021 (NOTA DEL 29/10/2020)''' --> | <!--'''AGGIORNAMENTO VEN. 21/05/2021 (NOTA DEL 29/10/2020)''' --> | ||
'''NOTA DEL 7/10/2021''' FARE ATTENZIONE ALLE DATE DI SCADENZA DELLE ISCRIZIONI!''' <BR> | '''NOTA DEL 7/10/2021''' FARE ATTENZIONE ALLE DATE DI SCADENZA DELLE ISCRIZIONI!''' <BR> | ||
− | Per la sessione di esami di Gennaio-Febbraio 2022, si comunica che le date fissate (il luogo esatto dell'esame verrà comunicato in seguito) sono: <BR> | + | <!--Per la sessione di esami di Gennaio-Febbraio 2022, si comunica che le date fissate (il luogo esatto dell'esame verrà comunicato in seguito) sono: <BR> |
1) Mer. 19/01/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Dom. 9/01/2022; <BR> | 1) Mer. 19/01/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Dom. 9/01/2022; <BR> | ||
2) Mer. 16/02/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Dom. 6/02/20222. <BR> | 2) Mer. 16/02/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Dom. 6/02/20222. <BR> | ||
'''ATTENZIONE''': Si ricorda che nell'A.A. 2020-21 è stato introdotto un quiz di sbarramento a risposte multiple (di cui solo una sufficiente) sui comandi UNIX/Linux (20 domande, soglia di superamento 15/20!<BR> | '''ATTENZIONE''': Si ricorda che nell'A.A. 2020-21 è stato introdotto un quiz di sbarramento a risposte multiple (di cui solo una sufficiente) sui comandi UNIX/Linux (20 domande, soglia di superamento 15/20!<BR> | ||
− | Gli appelli nell'applicazione verranno inseriti verso la fine delle lezioni del I semestre. | + | --> |
+ | <!--Gli appelli nell'applicazione verranno inseriti verso la fine delle lezioni del I semestre.--> | ||
Per la sessione di esami di Giugno-Settembre 2022, si comunica che le date fissate (il luogo esatto dell'esame verrà comunicato in seguito) sono: <BR> | Per la sessione di esami di Giugno-Settembre 2022, si comunica che le date fissate (il luogo esatto dell'esame verrà comunicato in seguito) sono: <BR> | ||
− | 3) Mer. 15/06/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a | + | 3) Mer. 15/06/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Mar. 07/06/2022'';<BR> |
− | 4) Mer. 13/07/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a | + | 4) Mer. 13/07/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Mar. 5/07/2022; <BR> |
− | 5) Mer. 07 | + | 5) Mer. 07/09/2022 (ore 08:00, la data esatta verrà stabilita quando verrà fissato l'inizio delle lezioni e l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Mar. 30/08/2022.<BR> |
− | Gli appelli nell'applicazione verranno inseriti verso la fine delle lezioni del II semestre. | + | Gli appelli nell'applicazione sono stati tutti inseriti.<BR> |
+ | '''PRECISAZIONE del 16/05/2022:'''come comunicato ad un rappresentante studenti la correzione degli appelli totale e parziale del 15/06/2022 potrebbe subire un ritardo (specialmente in presenza di un elevato numero di iscritti), ma comunque avverrà entro la fine di Giugno 2022! | ||
+ | <!--Gli appelli nell'applicazione verranno inseriti verso la fine delle lezioni del II semestre.--> | ||
<!-- | <!-- | ||
Per la sessione di esami di Gennaio-Febbraio 2021, si comunica che le date fissate sono (per quanto per ora noto, gli esami si dovranno ancora svolgere a distanza): <BR> | Per la sessione di esami di Gennaio-Febbraio 2021, si comunica che le date fissate sono (per quanto per ora noto, gli esami si dovranno ancora svolgere a distanza): <BR> | ||
Line 418: | Line 458: | ||
<!--Gli appelli nell'applicazione verranno inseriti verso la fine delle lezioni del II semestre.--> | <!--Gli appelli nell'applicazione verranno inseriti verso la fine delle lezioni del II semestre.--> | ||
− | Si ricorda che il sesto appello corrisponde alla prova "in itinere" (PI) sulla parte Shell che verrà svolta durante la settimana di interruzione delle lezioni (riservata ai soli studenti che si sono iscritti o hanno modificato quest'anno la loro iscrizione all'applicazione | + | Si ricorda che il sesto appello corrisponde alla prova "in itinere" (PI) sulla parte Shell che verrà svolta durante la settimana di interruzione delle lezioni (riservata ai soli studenti che si sono iscritti o hanno modificato quest'anno la loro iscrizione all'applicazione); nel caso si decida di non fissare una prova in itinere verrà fissato un ulteriore appello! |
<!-- la data della PI è il 22/04/2021 (non nella settimana di interruzione delle lezioni)!--> | <!-- la data della PI è il 22/04/2021 (non nella settimana di interruzione delle lezioni)!--> | ||
<!-- deve ancora essere stabilita! | <!-- deve ancora essere stabilita! | ||
Line 424: | Line 464: | ||
: si veda documento con le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/REG11-4-18-web.pdf regole e i turni] per la Prova in Itinere. --> | : si veda documento con le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/REG11-4-18-web.pdf regole e i turni] per la Prova in Itinere. --> | ||
− | Se possibile verrà organizzata anche una seconda prova "in itinere" subito prima o subito dopo la fine delle lezioni sulla parte C, chiaramente solo nel caso si sia svolta la prima. | + | Se possibile verrà organizzata anche una seconda prova "in itinere" subito prima o subito dopo la fine delle lezioni sulla parte C, chiaramente solo nel caso si sia svolta la prima: per l'A.A. 2021-22 è stata fissata per Mer. 8/06/2022. |
<!--: per l'A.A. 2020-21 è stata fissata per Mer. 9/06/2021.--> | <!--: per l'A.A. 2020-21 è stata fissata per Mer. 9/06/2021.--> | ||
Line 479: | Line 519: | ||
Si comunica che tutte le date sopra indicate sono state inserite anche in ESSE3 per rendere visibile, a chi deve fare il controllo sull'inserimento degli appelli (le trovate usando la funzione Ricerca Appelli SENZA fare il login in ESSE3, usando la [https://www.esse3.unimore.it/Guide/PaginaListaAppelli.do pagina]), che questi sono stati pianificati: il periodo di iscrizione però a queste prove è volutamente chiuso dato lo studente deve usare l'[http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] specifica per iscriversi agli appelli e che, come spiegato nel seguito, ESSE3 viene usato per la sola verbalizzazione. | Si comunica che tutte le date sopra indicate sono state inserite anche in ESSE3 per rendere visibile, a chi deve fare il controllo sull'inserimento degli appelli (le trovate usando la funzione Ricerca Appelli SENZA fare il login in ESSE3, usando la [https://www.esse3.unimore.it/Guide/PaginaListaAppelli.do pagina]), che questi sono stati pianificati: il periodo di iscrizione però a queste prove è volutamente chiuso dato lo studente deve usare l'[http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] specifica per iscriversi agli appelli e che, come spiegato nel seguito, ESSE3 viene usato per la sola verbalizzazione. | ||
− | Quindi, per l'iscrizione alle prove si deve usare l'[http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] inserendo come Username nome.cognome e come Password quella inserita all'atto della registrazione all'insegnamento (ATTENZIONE: l'Account User che deve essere inserito è il nome utente che viene utilizzato per l'autenticazione sui PC in laboratorio ed è il numero che costituisce la prima parte dell'indirizzo e-mail istituzionale!). | + | Quindi, per l'iscrizione alle prove si deve usare l'[http://{{SERVERNAME}}/gestesami/login/index.php applicazione] inserendo come Username nome.cognome e come Password quella inserita all'atto della registrazione all'insegnamento (ATTENZIONE: l'Account User che deve essere inserito è <!--il nome utente che viene utilizzato per l'autenticazione sui PC in laboratorio ed è -->il numero che costituisce la prima parte dell'indirizzo e-mail istituzionale!). |
<!--(che normalmente avviene durante la prima esercitazione in laboratorio. | <!--(che normalmente avviene durante la prima esercitazione in laboratorio. | ||
--> | --> | ||
'''''NOTA BENE''': la convalida della registrazione al sito del corso avviene, da parte della Prof.ssa Leonardi, SOLO dopo che lo studente ha consegnato il foglio di riepilogo firmato; il foglio di riepilogo va stampato appena viene presentato dal browser altrimenti lo studente non lo riesce più a recuperare e lo può recuperare solo la Prof.ssa Leonardi. '''PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE SOLO SE SI HANNO LE PROPEDEUTICITA' SODDISFATTE!!!''' | '''''NOTA BENE''': la convalida della registrazione al sito del corso avviene, da parte della Prof.ssa Leonardi, SOLO dopo che lo studente ha consegnato il foglio di riepilogo firmato; il foglio di riepilogo va stampato appena viene presentato dal browser altrimenti lo studente non lo riesce più a recuperare e lo può recuperare solo la Prof.ssa Leonardi. '''PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE SOLO SE SI HANNO LE PROPEDEUTICITA' SODDISFATTE!!!''' | ||
'' | '' | ||
+ | <!--Di norma le iscrizioni/cancellazioni ad un appello si chiuderebbero due giorni prima (ad esempio se l'appello è pianificato di mercoledì, le iscrizioni/cancellazioni sono possibili fino alla mezzanotte della domenica precedente!), ma nella modalità a distanza questo periodo è stato necessario ampliarlo e comunque le indicazioni della data di chiusura dell'appello sono riportate per ogni appello.--> | ||
+ | |||
+ | Di norma le iscrizioni/cancellazioni ad un appello si chiudono almeno una settimana dell'appello e comunque le indicazioni della data di chiusura dell'appello sono riportate per ogni appello. | ||
− | |||
Si rende noto che l'applicazione in uso dall'A.A. 2010-11 impedisce ad uno studente in caso di valutazione insufficiente di iscriversi ad una prova successiva fino a che non avrà preso visione dei suoi errori. '''ATTENZIONE''': la visione DEVE avvenire al massimo entro 2/3 settimane dalla pubblicazione/comunicazione dei risultati. | Si rende noto che l'applicazione in uso dall'A.A. 2010-11 impedisce ad uno studente in caso di valutazione insufficiente di iscriversi ad una prova successiva fino a che non avrà preso visione dei suoi errori. '''ATTENZIONE''': la visione DEVE avvenire al massimo entro 2/3 settimane dalla pubblicazione/comunicazione dei risultati. | ||
Si precisa che ESSE3 verrà usato per la sola verbalizzazione del voto: dopo che saranno disponibili i voti di una verifica, dall'A.A. 2014-15 | Si precisa che ESSE3 verrà usato per la sola verbalizzazione del voto: dopo che saranno disponibili i voti di una verifica, dall'A.A. 2014-15 | ||
− | i voti verranno verbalizzati in un appello che verrà gestito direttamente dalla Prof.ssa Leonardi. Si ricorda però che la verbalizzazione relativa agli appelli di Giugno e Luglio (quelli subito dopo la conclusione delle lezioni) sarà possibile | + | i voti verranno verbalizzati in un appello che verrà gestito direttamente dalla Prof.ssa Leonardi. '''Si ricorda però che la verbalizzazione relativa agli appelli di Giugno e Luglio (quelli subito dopo la conclusione delle lezioni) sarà possibile per gli studenti in corso solo se avranno compilato il questionario di rilevazione dell'opinione studenti (OPIS).''' '''AVVISO DEL 30/05/2022: SE ALLA SCADENZA DEL TERMINE DELLA ISCRIZIONE AGLI APPELLI DI GIUGNO/LUGLIO NON SARA' POSSIBILE L'ISCRIZIONE SU ESSE3, GLI STUDENTI VERRANNO CANCELLATI DALLA LISTA SENZA ALCUN AVVISO!''' |
<!-- | <!-- | ||
(come specificato nella sezione [http://{{SERVERNAME}}/didattica/cdl/Valutazione/ Valutazione della Didattica] della pagina del Corso di Laurea). | (come specificato nella sezione [http://{{SERVERNAME}}/didattica/cdl/Valutazione/ Valutazione della Didattica] della pagina del Corso di Laurea). | ||
Line 496: | Line 538: | ||
==Testi Prove Scritte (con alcune soluzioni)== | ==Testi Prove Scritte (con alcune soluzioni)== | ||
I testi delle prove scritte si trovano nella pagina [[EsamiSO|Esami di Sistemi Operativi e Lab.]]: di alcuni di essi viene fornita anche una possibile soluzione. | I testi delle prove scritte si trovano nella pagina [[EsamiSO|Esami di Sistemi Operativi e Lab.]]: di alcuni di essi viene fornita anche una possibile soluzione. | ||
+ | |||
+ | Tramite l'[http://{{SERVERNAME}}:8080 applicazione] (sviluppata da Tommaso Labieni, laureato in Ingegneria Informatica) si possono fare delle ricerche mirate secondo vari criteri di ricerca sui testi di esame presenti nella pagina sopra riferita. | ||
+ | Alla data del 30/03/2022 per quanto riguarda la ricerca per categorie sono disponinibili solo le categorie degli esami corrispondenti ad una prima prova in itinere. | ||
==Risultati Prove Scritte== | ==Risultati Prove Scritte== | ||
Line 505: | Line 550: | ||
'''AVVISO DEL 16/06/2015 ore 19,15: sto inserendo i voti della PROVA DEL 10/06/2015; appena terminata la correzione invierò una mail agli studenti iscritti a tale prova!''' | '''AVVISO DEL 16/06/2015 ore 19,15: sto inserendo i voti della PROVA DEL 10/06/2015; appena terminata la correzione invierò una mail agli studenti iscritti a tale prova!''' | ||
--> | --> | ||
+ | |||
+ | Nel [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Statistiche/StatistichePI-13Aprile2022.xlsx documento] si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2020-21 svolta il 13 Aprile 2022. | ||
+ | |||
Nel [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Statistiche/StatistichePI-22Aprile2021.xlsx documento] si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2020-21 svolta il 22 Aprile 2021. | Nel [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Statistiche/StatistichePI-22Aprile2021.xlsx documento] si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2020-21 svolta il 22 Aprile 2021. | ||
Line 540: | Line 588: | ||
[[Image:textbook.png|100px|right]] | [[Image:textbook.png|100px|right]] | ||
− | Materiale come slide, esercizi e testi di esame (e alcune soluzioni) sono disponibili in questa pagina e nella pagina del vecchio insegnamento. | + | Materiale come slide, esercizi e testi di esame (e alcune soluzioni) sono disponibili in questa pagina<!-- e nella pagina del vecchio insegnamento-->. |
Comunque, testi di riferimento possono essere: | Comunque, testi di riferimento possono essere: | ||
Line 558: | Line 606: | ||
[[Image:lucidi.png|100px|right]] | [[Image:lucidi.png|100px|right]] | ||
− | '''''Copyright lezioni a distanza''''': Su indicazione dell'Ateneo | + | '''''Copyright lezioni a distanza''''': Su indicazione dell'Ateneo si riporta questa comunicazione molto importante, che vale chiaramente anche per le video-registrazioni caricate sulla piattaforma Dolly/Moodle: |
"E' vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. E' inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore o dall'Università di Modena e Reggio Emilia." | "E' vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. E' inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore o dall'Università di Modena e Reggio Emilia." | ||
− | Sono disponibili | + | Sono disponibili i file in formato PDF con le slide usate durante le lezioni di teoria sui seguenti argomenti che necessitano tutti, a parte il primo file, di password di lettura (tale password sarà comunicata durante la prima lezione), oltre agli |
<!-- | <!-- | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/soNOD/EsempiInterattivi.html <FONT COLOR="#0000ff"> file dei programmi </FONT>] (SHELL o C) mostrati durante le lezioni interattive (formato TXT) e | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/soNOD/EsempiInterattivi.html <FONT COLOR="#0000ff"> file dei programmi </FONT>] (SHELL o C) mostrati durante le lezioni interattive (formato TXT) e | ||
Line 567: | Line 615: | ||
--> | --> | ||
esempi mostrati interattivamente e che sono reperibili nella sezione [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/wiki/index.php/Sistemi_Operativi_e_Lab.#Esempi_Interattivi<FONT COLOR="#0000ff"> Esempi Interattivi</FONT>]: | esempi mostrati interattivamente e che sono reperibili nella sezione [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/wiki/index.php/Sistemi_Operativi_e_Lab.#Esempi_Interattivi<FONT COLOR="#0000ff"> Esempi Interattivi</FONT>]: | ||
+ | |||
+ | <!--IN FASE DI AGGIORNAMENTO: SCARICARE SOLO I FILE CHE HANNO UNA DATA AGGIORNATA AL 2022 O ALTRA INDICAZIONE CHE INDICHI CHE SIANO A POSTO!--> | ||
<OL> | <OL> | ||
<li> | <li> | ||
Line 581: | Line 631: | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/prog18-19.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Programma del corso e modalità di esame - versione del 24/02/2019</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/prog18-19.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Programma del corso e modalità di esame - versione del 24/02/2019</FONT>] | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/prog19-20.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Programma del corso e modalità di esame - versione del 28/02/2020</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/prog19-20.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Programma del corso e modalità di esame - versione del 28/02/2020</FONT>] | ||
− | |||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/prog20-21.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Programma del corso e modalità di esame - versione del 07/03/2021</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/prog20-21.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Programma del corso e modalità di esame - versione del 07/03/2021</FONT>] | ||
+ | --> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/prog21-22.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Programma del corso e modalità di esame - versione del 25/02/2022</FONT>] | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/SOIntrod.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide introduttive sui Sistemi Operativi (con password di lettura) - versione del | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/SOIntrod.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide introduttive sui Sistemi Operativi (con password di lettura) - versione del 27/02/2022</FONT>] <!--- versione del 01/03/2020--> |
− | + | ||
− | + | ||
<LI> | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/FILES.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide introduttive su File System (con password di lettura) - versione del 27/02/2022</FONT>] | ||
<!-- | <!-- | ||
old | old | ||
− | |||
− | |||
− | |||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/FILES-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide introduttive su File System (con password di lettura) - versione del 03/04/2020</FONT>] |
− | + | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/files.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide introduttive su File System (con password di lettura) - versione del 01/03/2018</FONT>] |
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXSH-new.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide su UNIX e <il Bourne Shell (con password di lettura) - versione del 18/3/2018</FONT>] | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXSH-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide su UNIX e il Bourne Shell (con password di lettura) - versione del 13/3/2020</FONT>] |
+ | --> | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXSH.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide su UNIX e <!--il Bourne--> Shell (con password di lettura) - versione del 27/2/2022</FONT>] |
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/FILEC.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle primitive UNIX per file facenti parte della libreria standard del linguaggio C (con password di lettura) - versione del 3/04/2022</FONT>] | ||
<!-- | <!-- | ||
old | old | ||
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/FILEC-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle primitive UNIX per file facenti parte della libreria standard del linguaggio C (con password di lettura) - versione del 2/04/2020</FONT>] | ||
<LI> | <LI> | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/filec.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle primitive UNIX per file e direttori facenti parte della libreria standard del linguaggio C (con password di lettura) - versione del 1/04/2019</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/filec.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle primitive UNIX per file e direttori facenti parte della libreria standard del linguaggio C (con password di lettura) - versione del 1/04/2019</FONT>] | ||
<LI> | <LI> | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixfile.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle tabelle di UNIX per l'interazione con i file (con password di lettura) - versione del 1/04/2019</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixfile.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle tabelle di UNIX per l'interazione con i file (con password di lettura) - versione del 1/04/2019</FONT>] | ||
− | |||
<LI> | <LI> | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXFILE-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle tabelle di UNIX per l'interazione con i file (con password di lettura) - versione del 3/04/2020</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXFILE-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle tabelle di UNIX per l'interazione con i file (con password di lettura) - versione del 3/04/2020</FONT>] | ||
+ | --> | ||
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXFILE.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle tabelle di UNIX per l'interazione con i file (con password di lettura) - versione del 3/04/2022</FONT>] | ||
<!-- | <!-- | ||
old | old | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXPROC-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui processi UNIX (con password di lettura) - versione del 26/04/2021] </FONT> |
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixproc.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui processi UNIX (con password di lettura)- versione del 19/04/2019]</FONT> | ||
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXPIPE-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle pipe e fifo UNIX (con password di lettura) - versione del xx/05/2021</FONT>] | ||
<LI> | <LI> | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixpipe.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle pipe e fifo UNIX (con password di lettura) - versione del 7/05/2019</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixpipe.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle pipe e fifo UNIX (con password di lettura) - versione del 7/05/2019</FONT>] | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixsegnali.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui segnali UNIX (con password di lettura) - versione del 13/05/2019</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixsegnali.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui segnali UNIX (con password di lettura) - versione del 13/05/2019</FONT>] | ||
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXSEGNALI-2020.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui segnali UNIX (con password di lettura) - versione del 3/05/2020</FONT>] | ||
--> | --> | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXPROC | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXPROC.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui processi UNIX (con password di lettura) - versione del 12/05/2022] </FONT> |
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXPIPE | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXPIPE.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulle pipe e fifo UNIX (con password di lettura) - versione del 12/05/2022</FONT>] |
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXSEGNALI | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/UNIXSEGNALI.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui segnali UNIX (con password di lettura) - versione del 20/05/2022</FONT>] |
</OL> | </OL> | ||
Inoltre sono disponibili le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/LezioneSicurezzaxStudenti.pdf <font COLOR="#0000ff">Slide sulla sicurezza degli studenti</font>]. | Inoltre sono disponibili le [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/LezioneSicurezzaxStudenti.pdf <font COLOR="#0000ff">Slide sulla sicurezza degli studenti</font>]. | ||
Line 630: | Line 690: | ||
Altra documentazione: <BR> | Altra documentazione: <BR> | ||
<OL> | <OL> | ||
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/vi.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sull'editor vi di UNIX (con password di lettura) - versione del 5/03/2020 ore 14,45</FONT>] | ||
+ | '''NOTA BENE''': se si vogliono disattivare i colori mostrati dall'editor vim si può usare il comando :syntax off (dopo avere usato il tasto escape). | ||
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/controll.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sui tipici controlli che si devono effettuare all'interno di un file comandi</FONT>] | ||
<LI> | <LI> | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/RegoleNomiFile_UNIX.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Regole sui nomi dei file/directory in UNIX/LINUX</FONT>]<LI> | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/RegoleNomiFile_UNIX.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Regole sui nomi dei file/directory in UNIX/LINUX</FONT>]<LI> | ||
Line 641: | Line 706: | ||
<LI> | <LI> | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/shellSlides.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide di ripasso sui principali costrutti del Bourne Shell</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/shellSlides.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide di ripasso sui principali costrutti del Bourne Shell</FONT>] | ||
− | |||
− | |||
<LI> | <LI> | ||
[http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ripassoC.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide di ripasso di alcune caratteristiche del linguaggio C</FONT>] | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ripassoC.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide di ripasso di alcune caratteristiche del linguaggio C</FONT>] | ||
Line 658: | Line 721: | ||
<OL> | <OL> | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SINTASSI_Del_BOURNESHELL.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Documento dove sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal '''Bourne Shell''' rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)!</FONT>] |
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/Make.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide sulla utility make</FONT>] (a cura di Giulio Salierno, modificato il 15/05/2018) |
<BR> | <BR> | ||
<LI> | <LI> | ||
− | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/ | + | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/presentazioneUbuntu.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Istruzioni su istallazione Ubuntu</FONT>] |
<BR> | <BR> | ||
+ | <LI> | ||
+ | [http://{{SERVERNAME}}/didattica/SOeLab/Lucidi/unixsh.pdf<FONT COLOR="#0000ff">Slide su UNIX e il Bourne Shell (con password di lettura)</FONT>] validi fino all'A.A. 2016-17 | ||
</OL> | </OL> | ||
Line 676: | Line 741: | ||
'''Nota bene:''' nelle prove riportate nei vari documenti sottostanti le indicazioni delle directory da utilizzare sono commenti per il docente e non per lo studente! | '''Nota bene:''' nelle prove riportate nei vari documenti sottostanti le indicazioni delle directory da utilizzare sono commenti per il docente e non per lo studente! | ||
− | + | == Esempi Interattivi A.A. 2021-22 == | |
+ | |||
+ | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2021-22.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 30/03/2022 ore 14:17)! | ||
+ | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2021-22.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 01/06/2022 ore 12:20)! | ||
+ | <!-- <B>ANCORA DA CARICARE!!!</B>--> | ||
+ | |||
+ | == Esempi Interattivi A.A. precedenti == | ||
+ | <OL> | ||
+ | <li>''FILE DELL'A.A. 2020-21'' | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2020-21.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 12/04/2021 ore 19:00)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2020-21.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 12/04/2021 ore 19:00)! | ||
<!--NOTA BENE: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SINTASSI_Del_BOURNESHELL.pdf documento] sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal '''Bourne Shell''' rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)!.--> | <!--NOTA BENE: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SINTASSI_Del_BOURNESHELL.pdf documento] sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal '''Bourne Shell''' rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)!.--> | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2020-21.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 31/05/2021 ore 18:31)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2020-21.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 31/05/2021 ore 18:31)! | ||
− | |||
− | + | <!-- <B>ANCORA DA CARICARE!!!</B> --> | |
+ | <li>''FILE DELL'A.A. 2019-20'' | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2019-20.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 04/04/2020 ore 14:30)! NOTA BENE: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SINTASSI_Del_BOURNESHELL.pdf documento] sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal '''Bourne Shell''' rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)!. | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2019-20.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 04/04/2020 ore 14:30)! NOTA BENE: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SINTASSI_Del_BOURNESHELL.pdf documento] sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal '''Bourne Shell''' rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)!. | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2019-20.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 28/05/2020 ore 18:10)! Nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SchemiDiComunicazione-bis.mp4 video] (caricato il 16/01/2021) si può trovare illustrato un ulteriore schema di comunicazione (non presentato a lezione/esercitazione) che può essere presente nei testi di esame. | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2019-20.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 28/05/2020 ore 18:10)! Nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SchemiDiComunicazione-bis.mp4 video] (caricato il 16/01/2021) si può trovare illustrato un ulteriore schema di comunicazione (non presentato a lezione/esercitazione) che può essere presente nei testi di esame. | ||
− | < | + | <li>''FILE DELL'A.A. 2018-19'' |
− | + | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2018-19.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 28/03/2019 ore 12:15)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2018-19.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 28/03/2019 ore 12:15)! | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2018-19.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 30/05/2019 ore 15:00)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2018-19.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 30/05/2019 ore 15:00)! | ||
− | < | + | <li>''FILE DELL'A.A. 2017-18'' |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2017-18.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 21/03/2018 ore 15:40)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2017-18.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 21/03/2018 ore 15:40)! | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2017-18.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 06/06/2018 ore 14:50)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2017-18.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 06/06/2018 ore 14:50)! | ||
− | < | + | <li>''FILE DELL'A.A. 2016-17'' |
− | + | ||
− | + | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2016-17.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 29/3/2017 ore 18,30)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2016-17.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 29/3/2017 ore 18,30)! | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2016-17.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 22/5/2017 ore 15,00). | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2016-17.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 22/5/2017 ore 15,00). | ||
− | + | <li>''FILE DELL'A.A. 2015-16'' | |
− | + | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2015-16.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si trova il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 27/3/2016 ore 14,20)! | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_COMANDI_AA2015-16.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si trova il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 27/3/2016 ore 14,20)! | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2015-16.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si trova il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 17/5/2016 ore 11,00). | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/PROVE_PRIMITIVE_AA2015-16.pdf documento] (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si trova il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 17/5/2016 ore 11,00). | ||
− | + | </OL> | |
'''NOVITA' dall'A.A. 2016-17''': | '''NOVITA' dall'A.A. 2016-17''': | ||
* nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/EsempiIfNelleSoluzioni(aggiornatoAl22-03-2017).pdf documento] sono indicati in modo sintetico tutti gli esempi del costrutto '''if''' che possono essere trovati nelle soluzioni dei compiti svolti; si rimanda al file indicato per i dettagli. | * nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/EsempiIfNelleSoluzioni(aggiornatoAl22-03-2017).pdf documento] sono indicati in modo sintetico tutti gli esempi del costrutto '''if''' che possono essere trovati nelle soluzioni dei compiti svolti; si rimanda al file indicato per i dettagli. | ||
Line 727: | Line 793: | ||
= Laboratorio = | = Laboratorio = | ||
− | '''''IMPORTANTISSIMO (10/03/2021)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al | + | |
+ | ==Laboratorio A.A. 2021-22== | ||
+ | Il laboratorio che verrà utilizzato per le esercitazioni è il laboratorio '''LINFA''' (ex aula FA-2F, al secondo piano dell'ala nuova delle aule del Dipartimento di Ingegneria) nella sua forma allargata che comprende l'aula a fianco: chiaramente, gli studenti che staranno nell'aula a fianco dovranno portare il proprio portatile. | ||
+ | <!-- | ||
+ | '''''IMPORTANTISSIMO (10/03/2021)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-2019, le attività di laboratorio saranno sempre svolte in remoto: molto probabilmente verrà utilizzato ZOOM come strumento che consente di suddividere gli studenti in carie 'stanze' virtuali; verrà chiaramente messa una indicazione specifica su Dolly. | ||
+ | --> | ||
<!-- | <!-- | ||
'''''IMPORTANTISSIMO (10/03/2020)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-2019, si stanno organizzando anche le attività di laboratorio sulla piattaforma Dolly! Si ricorda agli studenti che hanno bisogno di supporto di usare il forum creato allo scopo nella sezione Lezioni con Collaborate della piattaforma Dolly. | '''''IMPORTANTISSIMO (10/03/2020)''''': Stante il perdurare della nota situazione di emergenza dovuta al COVID-2019, si stanno organizzando anche le attività di laboratorio sulla piattaforma Dolly! Si ricorda agli studenti che hanno bisogno di supporto di usare il forum creato allo scopo nella sezione Lezioni con Collaborate della piattaforma Dolly. | ||
--> | --> | ||
<!-- | <!-- | ||
− | Il laboratorio che verrà utilizzato per le esercitazioni è il laboratorio '''LINFA''' (ex aula FA-2F, al secondo piano dell'ala nuova delle aule del Dipartimento di Ingegneria); per l'A.A. 2018-19 per la prima volta verrà usato il laboratorio nella sua forma allargata che comprende l'aula a fianco: chiaramente, gli studenti che staranno nell'aula a fianco dovranno portare il proprio portatile. --> | + | Il laboratorio che verrà utilizzato per le esercitazioni è il laboratorio '''LINFA''' (ex aula FA-2F, al secondo piano dell'ala nuova delle aule del Dipartimento di Ingegneria); per l'A.A. 2018-19 per la prima volta verrà usato il laboratorio nella sua forma allargata che comprende anche l'aula a fianco: chiaramente, gli studenti che staranno nell'aula a fianco dovranno portare il proprio portatile. --> |
<!--per l'A.A. 2017-18, sono previsti due turni: I) ore 8-11 a cura del Prof. Nicola Bicocchi e II) dalle 11 alle 14 a cura della Prof.ssa Leonardi.--> | <!--per l'A.A. 2017-18, sono previsti due turni: I) ore 8-11 a cura del Prof. Nicola Bicocchi e II) dalle 11 alle 14 a cura della Prof.ssa Leonardi.--> | ||
− | '''MATERIALE A.A. | + | '''MATERIALE A.A. 2021-22''' |
+ | La video-registrazione della "Guida all'installazione ambiente di lavoro: Ubuntu 16.04 32bit su VirtualBox (a cura di Stefano Allegretti)" si trova su Moodle alla [https://moodle.unimore.it/mod/url/view.php?id=32622 URL]. | ||
+ | |||
+ | Per una guida sintetica all'uso delle macchine virtuali del Laboratorio Virtuale (LV) si veda il [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/laboratori_virtuali_21-22.pdf documento] (a cura di Silvia Cascianelli, con la solita password). | ||
+ | |||
+ | La video-registrazione su "Editor di testo: vi, vim, vimtutor" si trova sempre su Moodle alla [https://moodle.unimore.it/mod/url/view.php?id=32623 URL]. | ||
+ | |||
+ | Le due video-registrazioni su "Compilazione/linking di un progetto C (a cura di Stefano Allegretti)" si trovano su Moodle alla [https://moodle.unimore.it/course/view.php?id=4618#section-5 sezione] | ||
+ | |||
+ | Il materiale per le esercitazioni dell'A.A. 2021-22 verrà caricato mano a mano che procederanno le esercitazioni (con la solita password) su Moodle e poi anche qui nel seguito. | ||
+ | Per quanto riguarda le possibili soluzioni, queste verranno caricate (sempre mano a mano) [https://github.com/letizialeonardi/SOeLab21-22 qui] (in gitHub) a parte per le prime due esercitazione e per alcune soluzioni della terza esercitazione dove saranno fornite direttamente come PDF. | ||
+ | |||
+ | ''ESERCITAZIONI C''<BR> | ||
+ | |||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 30 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì30Maggio2022.pdf documento]; le possibili soluzioni sono disponibili a partire dalla [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/wiki/index.php/EsamiSO pagina] | ||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 23 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì23Maggio2022.pdf documento]; le possibili soluzioni sono disponibili a partire dalla [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/wiki/index.php/EsamiSO pagina] per il primo esercizio e daranno disponibili su gitHub per il secondo. | ||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 16 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì16Maggio2022.pdf documento]; le possibili soluzioni sono disponibili a partire dalla [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/wiki/index.php/EsamiSO pagina]. | ||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 9 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì9Maggio2022.pdf documento]; le possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub. | ||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 2 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì2Maggio2022.pdf documento]; le possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub. | ||
+ | * Per la esercitazione proposta a casa (nell'annuncio di Giovedì 21 Aprile 2022) fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/Esercitazione_ACasaAprile2022.pdf documento]; le possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub. | ||
+ | |||
+ | ''ESERCITAZIONI SHELL''<BR> | ||
+ | |||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 4 Aprile 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì4Aprile2022.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLuned%c3%ac4Aprile2022.pdf documento] si trovano i riferimenti alle soluzioni che sono caricati nella pagina dei Testi Esami. | ||
+ | |||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 28 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì28Marzo2022.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLuned%c3%ac28Marzo2022.pdf documento] si trovano i riferimenti alle soluzioni che sono caricati nella pagina dei Testi Esami. '''N.B. Purtroppo mi sono resa conto solo il 30/03/2022 che i concetti per risolvere l'ultimo esercizio sono stati forniti solo con la lezione appunto del 30/03/2022!''' | ||
+ | |||
+ | * Per la esercitazione proposta a casa (nell'annuncio di Venerdì 25 Marzo 2022) fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/Esercitazione_ACasaMarzo2022.pdf documento]; le due possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub. | ||
+ | |||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 21 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì21Marzo2022.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLuned%c3%ac21Marzo2022.pdf documento] si trovano parte delle soluzioni. | ||
+ | |||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 14 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì14Marzo2022.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLuned%c3%ac14Marzo2022.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
+ | |||
+ | * Per la esercitazione di Lunedì 7 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì7Marzo2022.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazione7Marzo2022.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
+ | |||
+ | ==Laboratorio A.A. precedenti== | ||
+ | |||
+ | '''MATERIALE A.A. 2020-21''' | ||
+ | <!-- | ||
La video-registrazione della "Guida all'installazione ambiente di lavoro: Ubuntu 16.04 32bit su VirtualBox (a cura di Stefano Allegretti)" si trova su DOLLY2020 alla [https://dolly.ingmo.unimore.it/2020/course/view.php?id=238#section-2 URL]. | La video-registrazione della "Guida all'installazione ambiente di lavoro: Ubuntu 16.04 32bit su VirtualBox (a cura di Stefano Allegretti)" si trova su DOLLY2020 alla [https://dolly.ingmo.unimore.it/2020/course/view.php?id=238#section-2 URL]. | ||
Line 760: | Line 869: | ||
* Per la esercitazione di Venerdì 26 Marzo 2021 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneVenerdì26Marzo2021.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneVenerdì26Marzo2021.pdf documento] si trovano le soluzioni. | * Per la esercitazione di Venerdì 26 Marzo 2021 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneVenerdì26Marzo2021.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneVenerdì26Marzo2021.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
* Per la esercitazione di Venerdì 19 Marzo 2021 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneVenerdì19Marzo2021.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneVenerdì19Marzo2021.pdf documento] si trovano le soluzioni. | * Per la esercitazione di Venerdì 19 Marzo 2021 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneVenerdì19Marzo2021.pdf documento]; nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneVenerdì19Marzo2021.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
− | + | --> | |
− | + | ---- | |
'''MATERIALE A.A. 2019-20''' | '''MATERIALE A.A. 2019-20''' | ||
− | + | <!-- | |
'''CREAZIONE GERARCHIE DI PROVA (10/04/2020)''': Grazie ad un vostro collega, Marco Michelini, ai seguenti link sono scaricabili un file principale e un file ricorsivo, oltre ad un file di spiegazioni, per creare delle gerarchie di prova (le versioni che trovate qui sono state da me leggermente modificate rispetto alla versione originale):<BR> | '''CREAZIONE GERARCHIE DI PROVA (10/04/2020)''': Grazie ad un vostro collega, Marco Michelini, ai seguenti link sono scaricabili un file principale e un file ricorsivo, oltre ad un file di spiegazioni, per creare delle gerarchie di prova (le versioni che trovate qui sono state da me leggermente modificate rispetto alla versione originale):<BR> | ||
- [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/MarcoMichelini/createhierarchy.sh file principale]<BR> | - [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/MarcoMichelini/createhierarchy.sh file principale]<BR> | ||
Line 773: | Line 882: | ||
'''ESERCITAZIONI C'''<BR> | '''ESERCITAZIONI C'''<BR> | ||
+ | --> | ||
<!--'''SEZIONE IN AGGIORNAMENTO!'''--> | <!--'''SEZIONE IN AGGIORNAMENTO!'''--> | ||
+ | <!-- | ||
* Per la esercitazione di Lunedì 25 Maggio 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì25Maggio2020.pdf documento] nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì25Maggio2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | * Per la esercitazione di Lunedì 25 Maggio 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì25Maggio2020.pdf documento] nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì25Maggio2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
* Per la esercitazione di Lunedì 18 Maggio 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì18Maggio2020.pdf documento] nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì18Maggio2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | * Per la esercitazione di Lunedì 18 Maggio 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì18Maggio2020.pdf documento] nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì18Maggio2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
Line 787: | Line 898: | ||
* Per la esercitazione di Lunedì 16 Marzo 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì16Marzo2020.pdf documento] nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì16Marzo2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | * Per la esercitazione di Lunedì 16 Marzo 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì16Marzo2020.pdf documento] nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì16Marzo2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
* Per la esercitazione di Lunedì 9 Marzo 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì9Marzo2020.pdf documento]: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì9Marzo2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | * Per la esercitazione di Lunedì 9 Marzo 2020 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/EsercitazioneLunedì9Marzo2020.pdf documento]: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/Laboratorio/SoluzioniEsercitazioneLunedì9Marzo2020.pdf documento] si trovano le soluzioni. | ||
+ | --> | ||
<!--verrà poi caricata la soluzione degli esercizi.--> | <!--verrà poi caricata la soluzione degli esercizi.--> | ||
Line 793: | Line 905: | ||
<!-- aggiornata il 1/02/2019 dopo ricezione mail Nicola [https://bitbucket.org/agr_unimore/operatingsystemsbsc URL]. --> | <!-- aggiornata il 1/02/2019 dopo ricezione mail Nicola [https://bitbucket.org/agr_unimore/operatingsystemsbsc URL]. --> | ||
<!-- Per il materiale delle esercitazioni del II turno dell'A.A. 2017-18, gli esercizi e le soluzioni sono recuperabili qui nel seguito: | <!-- Per il materiale delle esercitazioni del II turno dell'A.A. 2017-18, gli esercizi e le soluzioni sono recuperabili qui nel seguito: | ||
− | + | <!-- | |
* Per la esercitazione di Venerdì 18 Marzo 2018 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/EsercitazioneVenerdì16Marzo2018.pdf documento]: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SoluzioniEsercitazioneVenerdì16Marzo2018.pdf documento soluzioni] (con la solita password) si trovano le soluzioni (versione di Gio. 22/03/2018). | * Per la esercitazione di Venerdì 18 Marzo 2018 fare riferimento agli esercizi specificati nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/EsercitazioneVenerdì16Marzo2018.pdf documento]: nel [http://www.didattica.agentgroup.unimo.it/didattica/SOeLab/SessioniInterattive/SoluzioniEsercitazioneVenerdì16Marzo2018.pdf documento soluzioni] (con la solita password) si trovano le soluzioni (versione di Gio. 22/03/2018). | ||
Line 830: | Line 942: | ||
In questa [http://87.24.137.193/didattica/labso/matdid.php pagina] invece si trova il materiale usato fino all'A.A. 2009-10 per l'insegnamento di Laboratorio di Sistemi Operativi (da 3 CFU). | In questa [http://87.24.137.193/didattica/labso/matdid.php pagina] invece si trova il materiale usato fino all'A.A. 2009-10 per l'insegnamento di Laboratorio di Sistemi Operativi (da 3 CFU). | ||
--> | --> | ||
+ | ---- | ||
+ | |||
'''OSSERVAZIONI:''' | '''OSSERVAZIONI:''' | ||
<OL> | <OL> |
Revision as of 10:53, 4 July 2022
Copyright lezioni: Su indicazione dell'Ateneo si riporta questa comunicazione molto importante, che vale chiaramente anche per le video-registrazioni e altro materiale caricato sulla piattaforma Dolly/Moodle: "È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore o dall'Università di Modena e Reggio Emilia."
NOTA BENE: la convalida della registrazione al sito dell'insegnamento (tramite la specifica applicazione (dove l'Account User che deve essere inserito è il nome utente che viene utilizzato per l'autenticazione sui PC in laboratorio ed è il numero che costituisce la prima parte dell'indirizzo e-mail istituzionale!) avviene, da parte della Prof.ssa Leonardi, SOLO dopo che lo studente ha consegnato il foglio di riepilogo firmato; il foglio di riepilogo va stampato appena viene presentato dal browser, altrimenti lo studente non lo riesce più a recuperare e lo può recuperare solo la Prof.ssa Leonardi. Per gli studenti fino alla coorte 2019-20 (quindi con firma di frequenza A.A. 2020-21) SI DEVE PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE SOLO SE SI HANNO LE PROPEDEUTICITA' SODDISFATTE!!! Per gli studenti delle coorti successive invece sono state eliminate le propedeuticità (si veda per i dettagli la pagina.
Questa pagina fornisce il materiale didattico e le informazioni relative all'insegnamento di Sistemi Operativi e Lab. (9 CFU) per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, secondo il D.M. 270/04.
Contents
- 1 Docente
- 2 Ricevimento Studenti
- 3 Informazioni sull'esercitatore (per la parte di Laboratorio)
- 4 Orario delle Lezioni
- 5 Propedeuticità
- 6 Obiettivi dell'Insegnamento
- 7 Programma dell'Insegnamento
- 8 Registro
- 9 Esame
- 10 Appelli
- 11 Testi Consigliati
- 12 Slide dell'Insegnamento
- 13 Esempi Interattivi
- 14 Small sh
- 15 Laboratorio
- 16 Elaborati svolti
- 17 Strumenti Software
Docente
Prof. Letizia Leonardi, letizia.leonardi@unimore.it
Ricevimento Studenti
ATTENZIONE DURANTE IL II SEMESTRE DELL'A.A. 2021-22 il ricevimento studenti è spostato dal Lun. 15-17 al Mer. 11-13 con le stesse modalità indicate in seguito.
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15 alle 17 (di norma, per eventuali modifiche consultare gli avvisi di Moodle) con prenotazione obbligatoria utilizzando il seguente link. Dal 27/09/2021, il ricevimento studenti potrà essere sia in presenza che in remoto: specificare cosa si preferisce nel campo DOVE dell'appuntamento; nel caso venga richiesta la modalità remota usare il seguente [meet.google.com/scq-zzoq-pki link].
Stanza: MO-27-01-019, primo piano, Edificio 27, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Università di Modena e Reggio Emilia)
Via P. Vivarelli 10, 41125 MODENA; Telefono 0592056135
letizia.leonardi@unimore.it
Informazioni sull'esercitatore (per la parte di Laboratorio)
A.A. 2021-22: Dott.ssa Silvia Cascianelli, E-Mail: silvia.cascianelli@unimore.it
L'orario di ricevimento studenti per la parte di laboratorio è il Lunedì dalle 18.00 alle 20.00 ed è necessario chiedere un appuntamento mandando, entro il giorno prima, una e-mail alla Dott.ssa Silvia Cascianelli, per concordare l'orario preciso e il luogo. Si noti che è possibile fare ricevimento sia in remoto che in presenza; in questo ultimo caso, a seconda delle disponililità che verranno comunicate in risposta alla e-mail di prenotazione, il ricevimento potrà avvenire presso l'ufficio della docente (MO-27-02-029 - secondo piano, Edificio 27, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari") o presso la sala riunioni del Tecnopolo (MO-52-01-025 - primo piano, Edificio 52, Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"). Ogni appuntamento ha una durata prevista di 20 minuti.
A.A. 2019-20 e 2020-21: Stefano Allegretti, E-Mail: stefano.allegretti@unimore.it
Orario di ricevimento è al Martedì, dalle 14 alle 16: il ricevimento si svolge da remoto, previo appuntamento per email.
Orario delle Lezioni
Si avvisano gli studenti che durante la prima settimana di lezione non si terranno esercitazioni, ma 4 ore di lezione al posto della prevista esercitazione.
L'orario delle lezioni è disponibile anche nella sezione Orario delle lezioni del sito del Dipartimento di Ingegneria alla
[https://www.orariolezioni.unimore.it/Orario/Dipartimento_di_Ingegneria_Enzo_Ferrari/2021-2022/1711/Docenti/LeonardiLetizia_014354.html
pagina].
Lunedì |
ore 11-13 (lezione) |
Aula P1.2 (ex FA-1B) |
Lunedì |
ore 14-18 (esercitazione) |
LINFA allargato |
Mercoledì |
ore 09-11 (lezione) |
Aula P1.2 (ex FA-1B) |
Propedeuticità
Per gli studenti fino alla coorte 2019-20 (quindi con firma di frequenza A.A. 2020-21), le propedeuticità obbligatorie per il superamento dell'esame sono Fondamenti di Informatica I e Lab., Fondamenti di Informatica II e Lab. Per gli studenti delle coorti successive, invece, sono state eliminate le propedeuticità obbligatorie, ma rimane fortemente consigliato che prima di tentare il superamento dell'esame di Sistemi Operativi e Lab. si siano superati gli esami di Fondamenti di Informatica I e Lab. e Fondamenti di Informatica II e Lab., mentre rimane solo consigliata la propedeuticità di Calcolatori Elettronici e Lab.
In caso di superamento dell'esame senza propeduticità obbligatorie rispettate IL VOTO VERRÀ PERSO!!!
Obiettivi dell'Insegnamento
L'insegnamento ha come obiettivo formativo quello di fornire la conoscenza e la capacità di comprensione di base dei Sistemi Operativi introducendo alcuni aspetti della programmazione di sistema in UNIX relativamente sia al linguaggio comandi (Shell) e sia al linguaggio di programmazione C, applicandoli a progetti concorrenti in ambiente locale di complessità crescente.
Programma dell'Insegnamento
Gli argomenti che verranno affrontati saranno:
1) Introduzione (circa 1 CFU):
- Classificazione dei Sistemi Operativi. In particolare, sistemi multi-utente e multiprocesso.
- Il Sistema Operativo come insieme di gestori delle risorse. Introduzione al concetto di processo/thread e loro gestore: scheduling; il problema del deadlock. Introduzione alla gestione della memoria e in particolare la memoria virtuale. Introduzione al concetto di file e directory e loro gestore: il File System a livello di organizzazione logica e fisica.
2) La programmazione di sistema utilizzando i linguaggi comandi (circa 2 CFU). Oltre ai tipici comandi utilizzati da linea di comando, si presenterà la sintassi per scrivere degli script, facendo anche uso della ricorsione, utilizzando una Shell di UNIX.
3) La programmazione di sistema utilizzando il linguaggio di programmazione C per UNIX (circa 3 CFU). Le primitive di basso livello per l'accesso ai file (in particolare, open, creat, close, read, write e lseek) e le primitive per la creazione, comunicazione e sincronizzazione dei processi (in particolare, fork, exit, wait, pipe, signal e kill).
4) Laboratorio di Sistemi Operativi (circa 3 CFU). Esercitazioni pratiche utilizzando computer provvisti di sistema operativo UNIX/LINUX. Le esercitazioni avranno come obiettivo la pratica della programmazione di sistema UNIX, utilizzando sia il linguaggio dello Shell che il linguaggio di programmazione C per arrivare allo svolgimento di un progetto completo di ricerca ricorsiva nel file system avente una parte in Shell e una in C che si coordinano l'un l'altra.
Registro
Dopo ogni lezione/esercitazione verrà compilato il registro con l'indicazione degli argomenti trattati.
Per l'A.A. corrente 2021-22, il registro si trova al link.
I registri relativi agli anni accademici precedenti sono accessibili ai seguenti link:
- Registro A.A. 2020-21
- Registro A.A. 2019-20
- Registro A.A. 2018-19
- Registro A.A. 2017-18
- Registro A.A. 2016-17
- Registro A.A. 2015-16
- Registro A.A. 2014-15
- Registro A.A. 2013-14
- Registro A.A. 2012-13
- Registro A.A. 2011-12
- Registro A.A. 2010-11
Esame
L'esame si compone (dall'A.A. 20-21) di un test di sbarramento e di una prova scritta, che vengono svolti entrambi utilizzando un PC Linux. Per maggiori dettagli, vedere il seguito di questa pagina.
Durante lo svolgimento dell’esame possono essere consultati appunti cartacei o in formato elettronico (ma non online), così come possono essere usati file precedentemente sviluppati e consultati manuali presenti in Linux.
Il test di sbarramento, per definizione, non produce un voto, ma consente l'accesso alla prova scritta.
La sufficienza della prova scritta è rappresentata da un voto >= 18: il voto ottenuto con lo scritto rappresenterà, se sufficiente, la valutazione della verifica.
Dall'A.A. 2014-15, allo studente che risulti sufficiente ad una prova NON sarà consentito ripetere la prova per migliorare il voto! Nel documento possono essere trovati i riferimenti normativi UNIMORE a giustificazione di ciò.
Saranno organizzate anche DUE VERIFICHE IN ITINERE (LA PRIMA SULLA PARTE IN SHELL E LA SECONDA SULLA PARTE IN C, si veda la sezione Regole specifiche per le prove in itinere): in questo caso, la valutazione finale dell'insegnamento deriverà dalla media arrotondata per difetto delle due prove.
Test/quiz di sbarramento
Dell'A.A. 2020-21 è stato introdotto un test/quiz di sbarramento a risposte multiple (di cui solo una sufficiente) sui comandi UNIX/Linux (20 domande, soglia di superamento 15/20!); il tempo a disposizione per tale test è 20 minuti; il test/quiz si svolge tramite Moodle.
Prova scritta (in Laboratorio)
Per l'iscrizione ad una prova scritta si deve usare l'applicazione specifica il cui link è presente in questa pagina nella sezione Appelli: si precisa che in caso di valutazione insufficiente lo studente che non avrà preso visione dei suoi errori NON potrà iscriversi a nessuna prova successiva!
La prova scritta serve a verificare, in particolare, che lo studente abbia acquisito le seguenti capacità:
- Capacità di scrivere e verificare software in linguaggio comandi dello Shell di UNIX.
- Capacità di scrivere e verificare software in linguaggio di programmazione C per UNIX mediante le primitive di basso livello per l'accesso ai file e per la creazione, sincronizzazione e comunicazione dei processi.
Quindi, la prova scritta comprende un singolo esercizio che richiede la soluzione di un problema di sincronizzazione in ambito locale, ottenuta facendo riferimento al sistema operativo UNIX, che si compone di due parti:
- una parte in Shell che deve risolvere un sottoproblema di esplorazione nel file system;
- una parte in linguaggio C che deve risolvere un sottoproblema concorrente facendo uso delle primitive di gestione dei processi proprie di UNIX.
Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 120 MINUTI per l'esame completo (se in presenza, mentre in remoto potrebber essere 110 minuti).
Dato che lo svolgimento della prova scritta avviene utilizzando un PC Linux, lo studente dovrà produrre un insieme di file corrispondenti alla soluzione dell'esercizio: i file che risolvono il primo sottoproblema DEVONO avere il nome che termina con .sh (si vedano le indicazioni specifiche sui nomi nel seguito), mentre i file che risolvono il secondo problema DEVONO avere il nome che termina con .c per il file che contiene il sorgente in linguaggio C (si veda le indicazioni specifiche sul nome nel seguito) e il nome makefile per quello che verrà usato dal comando make.
Nota bene: Saranno corrette SOLO le soluzioni che non conterranno né errori di sintassi nella parte Shell e C (cioè per il C errori di compilazione) né errori di collegamento (linking) nella parte C (cioè errori segnalati dal gcc).
Istruzioni specifiche per iniziare una prova in Laboratorio
AGGIORNAMENTO DEL 16/05/2022
Si ricorda che le regole per gli esami in presenza (e solo nei casi previsti a distanza) sono caricate su Moodle! Tale caricamento è presente da fine Marzo 2022 (prima che si svolgesse la I Prova in Itinere).
Regole specifiche per le prove in itinere
1) Alle prove in itinere di un certo A.A. possono partecipare (chiaramente) SOLO gli studenti che stanno frequentando in tale A.A. In particolare, l'applicazione usata per la iscrizione visualizza l'appello corrispondente ad una prova in itinere SOLO agli studenti che hanno effettuato la registrazione all'applicazione in quello specifico A.A.
Studenti che si sono registrati all'applicazione in anni precedenti e che NON hanno già partecipato a una qualche prova potranno chiedere l'iscrizione ad una prova in itinere sono presentandosi personalmente una volta chiuse le iscrizioni: tali richiesta saranno soddisfatte se e solo se ci sarà un turno pianificato non saturo.
2) Alla seconda prova in itinere sulla SOLA PARTE IN LINGUAGGIO C possono partecipare solo gli studenti che hanno superato la prima prova in itinere.
3) La validità della prima prova in itinere (PARTE SHELL) è di un anno solare e quindi fino alla sessione di esami di Gennaio-Febbraio dell'anno seguente (cioe' fino al termine dell'A.A. in cui si è svolta). In altre parole, una volta superata la parte SHELL, lo studente può svolgere sempre solo la PARTE C per i seguenti appelli dell'A.A., anche in caso di prendere una insufficienza nella PARTE C. Solo se lo studente NON riesce a superare la PARTE C entro il termine previsto, allora dovrà sostenere l'esame totale.
4) La regola precedente NON vale se però uno studente ad un certo punto decide di iscriversi alla prova totale: in tal caso, il voto conseguito nella PARTE SHELL viene annullato!
5) Nel caso in cui il primo appello della sessione dopo le lezioni risultasse troppo ravvicinato alla seconda prova in itinere, chi non supera la seconda prova in itinere potrà svolgere la SOLA PARTE IN LINGUAGGIO C esclusivamente nel secondo appello della sessione: questo vincolo può derivare sia dalla data di scadenza all'appello e anche perchè il lasso di tempo a disposizione fra un esame e l'altro sarebbe troppo poco o per consentire ad uno studente insufficiente di recuperare le proprie carenze oppure anche solo per avere i risultati della seconda prova in itinere.
6) Il tempo per svolgere le prove in itinere è rispettivamente di 60 minuti a per la prima prova in itinere (PARTE SHELL) e di 90 minuti per la seconda prova in itinere (PARTE C) se in presenza (in remoto potrebbe essere un tempo minore).
Note sugli esami
- Si ricorda che in caso di valutazione insufficiente lo studente dovrà prendere visione dei suoi errori (per cercare di non commetterli nuovamente) PRIMA di poter partecipare ad una qualunque altra prova. ATTENZIONE: la visione DEVE avvenire al massimo entro 2/3 settimane dalla pubblicazione/comunicazione dei risultati.
- Le prove scritte (a meno di richieste da parte di studenti Fuori Corso) si svolgono solo durante i periodi di esami.
- Dall'A.A. 2014-15, non sarà possibile ripetere la prova scritta per migliorare il voto!
- Nella sezione laboratorio il 10/04/2020 sono stati caricati dei file per la creazione 'veloce' di gerarchie di prova.
Appelli
NOTA DEL 7/10/2021 FARE ATTENZIONE ALLE DATE DI SCADENZA DELLE ISCRIZIONI!
Per la sessione di esami di Giugno-Settembre 2022, si comunica che le date fissate (il luogo esatto dell'esame verrà comunicato in seguito) sono:
3) Mer. 15/06/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Mar. 07/06/2022;
4) Mer. 13/07/2022 (ore 08:00, l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Mar. 5/07/2022;
5) Mer. 07/09/2022 (ore 08:00, la data esatta verrà stabilita quando verrà fissato l'inizio delle lezioni e l'orario esatto verrà comunicato qualche giorno prima), con iscrizioni fino a Mar. 30/08/2022.
Gli appelli nell'applicazione sono stati tutti inseriti.
PRECISAZIONE del 16/05/2022:come comunicato ad un rappresentante studenti la correzione degli appelli totale e parziale del 15/06/2022 potrebbe subire un ritardo (specialmente in presenza di un elevato numero di iscritti), ma comunque avverrà entro la fine di Giugno 2022!
Si ricorda che il sesto appello corrisponde alla prova "in itinere" (PI) sulla parte Shell che verrà svolta durante la settimana di interruzione delle lezioni (riservata ai soli studenti che si sono iscritti o hanno modificato quest'anno la loro iscrizione all'applicazione); nel caso si decida di non fissare una prova in itinere verrà fissato un ulteriore appello!
Se possibile verrà organizzata anche una seconda prova "in itinere" subito prima o subito dopo la fine delle lezioni sulla parte C, chiaramente solo nel caso si sia svolta la prima: per l'A.A. 2021-22 è stata fissata per Mer. 8/06/2022.
Si comunica che tutte le date sopra indicate sono state inserite anche in ESSE3 per rendere visibile, a chi deve fare il controllo sull'inserimento degli appelli (le trovate usando la funzione Ricerca Appelli SENZA fare il login in ESSE3, usando la pagina), che questi sono stati pianificati: il periodo di iscrizione però a queste prove è volutamente chiuso dato lo studente deve usare l'applicazione specifica per iscriversi agli appelli e che, come spiegato nel seguito, ESSE3 viene usato per la sola verbalizzazione.
Quindi, per l'iscrizione alle prove si deve usare l'applicazione inserendo come Username nome.cognome e come Password quella inserita all'atto della registrazione all'insegnamento (ATTENZIONE: l'Account User che deve essere inserito è il numero che costituisce la prima parte dell'indirizzo e-mail istituzionale!). NOTA BENE: la convalida della registrazione al sito del corso avviene, da parte della Prof.ssa Leonardi, SOLO dopo che lo studente ha consegnato il foglio di riepilogo firmato; il foglio di riepilogo va stampato appena viene presentato dal browser altrimenti lo studente non lo riesce più a recuperare e lo può recuperare solo la Prof.ssa Leonardi. PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE SOLO SE SI HANNO LE PROPEDEUTICITA' SODDISFATTE!!!
Di norma le iscrizioni/cancellazioni ad un appello si chiudono almeno una settimana dell'appello e comunque le indicazioni della data di chiusura dell'appello sono riportate per ogni appello.
Si rende noto che l'applicazione in uso dall'A.A. 2010-11 impedisce ad uno studente in caso di valutazione insufficiente di iscriversi ad una prova successiva fino a che non avrà preso visione dei suoi errori. ATTENZIONE: la visione DEVE avvenire al massimo entro 2/3 settimane dalla pubblicazione/comunicazione dei risultati.
Si precisa che ESSE3 verrà usato per la sola verbalizzazione del voto: dopo che saranno disponibili i voti di una verifica, dall'A.A. 2014-15 i voti verranno verbalizzati in un appello che verrà gestito direttamente dalla Prof.ssa Leonardi. Si ricorda però che la verbalizzazione relativa agli appelli di Giugno e Luglio (quelli subito dopo la conclusione delle lezioni) sarà possibile per gli studenti in corso solo se avranno compilato il questionario di rilevazione dell'opinione studenti (OPIS). AVVISO DEL 30/05/2022: SE ALLA SCADENZA DEL TERMINE DELLA ISCRIZIONE AGLI APPELLI DI GIUGNO/LUGLIO NON SARA' POSSIBILE L'ISCRIZIONE SU ESSE3, GLI STUDENTI VERRANNO CANCELLATI DALLA LISTA SENZA ALCUN AVVISO!
Testi Prove Scritte (con alcune soluzioni)
I testi delle prove scritte si trovano nella pagina Esami di Sistemi Operativi e Lab.: di alcuni di essi viene fornita anche una possibile soluzione.
Tramite l'applicazione (sviluppata da Tommaso Labieni, laureato in Ingegneria Informatica) si possono fare delle ricerche mirate secondo vari criteri di ricerca sui testi di esame presenti nella pagina sopra riferita. Alla data del 30/03/2022 per quanto riguarda la ricerca per categorie sono disponinibili solo le categorie degli esami corrispondenti ad una prima prova in itinere.
Risultati Prove Scritte
Dall'A.A. 2010-11, gli studenti che hanno partecipato ad una prova scritta (escluso la prima Prova in Itinere) di Sistemi Operativi e Lab. possono prendere visione del voto globale collegandosi all'applicazione utilizzata per l'iscrizione alla prova e selezionando la voce Dati iscrizione corso (in lato a sinistra).
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2020-21 svolta il 13 Aprile 2022.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2020-21 svolta il 22 Aprile 2021.
NOTA BENE PER ORA LA STATISTICA DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL A.A. 2019-20 MANCA!
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2018-19 svolta il 5 Aprile 2019.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2017-18 svolta l'11 Aprile 2018.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2016-17 svolta il 7 Aprile 2017.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2015-16 svolta il 15 Aprile 2016.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2014-15 svolta il 17 Aprile 2015.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2013-14 svolta il 11 Aprile 2014.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2012-13 svolta il 12 Aprile 2013.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2011-12 svolta il 13 Aprile 2012.
Nel documento si trova la statistica relativa ai risultati della Prima Prova in Itinere dell'A.A. 2010-11 svolta il 29 Aprile 2011.
Consigli Utili
Per superare agevolmente la prova scritta, che si svolgerà in laboratorio, si consiglia agli studenti di seguire con continuità le lezioni ed, in particolare, le esercitazioni in laboratorio. Inoltre, si consiglia di preparare la prova scritta sperimentando direttamente i concetti presentati a lezione sul calcolatore. Può risultare estremamente difficile superare con successo l'esame senza una conoscenza di tipo sperimentale, ottenuta con esercitazioni in laboratorio.
Testi Consigliati
Materiale come slide, esercizi e testi di esame (e alcune soluzioni) sono disponibili in questa pagina.
Comunque, testi di riferimento possono essere:
HAVILAND K., GRAY D., SALAMA B., Unix System Programming, Casa Editrice Addison-Wesley, 1999.
BOURNE S. R., UNIX System V, Casa Editrice Addison-Wesley, 1990.
In alternativa la seconda parte del testo seguente contiene tutti gli argomenti del corso (mentre la prima parte puo' essere usata per un ripasso del Linguaggio C):
BELLAVIA G., CORRADI A., LEONARDI L., Fondamenti di Informatica II: Dispense del corso (seconda edizione), Casa Editrice Esculapio, Progetto Leonardo, 1994.
Per un eserciziario relativo al Linguaggio C si segnala:
LEONARDI L.: Linguaggio C: Raccolta di esercizi e relative soluzioni, Ed. Esculapio - Progetto Leonardo, 1996.
Slide dell'Insegnamento
Copyright lezioni a distanza: Su indicazione dell'Ateneo si riporta questa comunicazione molto importante, che vale chiaramente anche per le video-registrazioni caricate sulla piattaforma Dolly/Moodle: "E' vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. E' inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall'autore o dall'Università di Modena e Reggio Emilia."
Sono disponibili i file in formato PDF con le slide usate durante le lezioni di teoria sui seguenti argomenti che necessitano tutti, a parte il primo file, di password di lettura (tale password sarà comunicata durante la prima lezione), oltre agli esempi mostrati interattivamente e che sono reperibili nella sezione Esempi Interattivi:
- Programma del corso e modalità di esame - versione del 25/02/2022
- Slide introduttive sui Sistemi Operativi (con password di lettura) - versione del 27/02/2022
- Slide introduttive su File System (con password di lettura) - versione del 27/02/2022
- Slide su UNIX e Shell (con password di lettura) - versione del 27/2/2022
- Slide sulle primitive UNIX per file facenti parte della libreria standard del linguaggio C (con password di lettura) - versione del 3/04/2022
- Slide sulle tabelle di UNIX per l'interazione con i file (con password di lettura) - versione del 3/04/2022
- Slide sui processi UNIX (con password di lettura) - versione del 12/05/2022
- Slide sulle pipe e fifo UNIX (con password di lettura) - versione del 12/05/2022
- Slide sui segnali UNIX (con password di lettura) - versione del 20/05/2022
Inoltre sono disponibili le Slide sulla sicurezza degli studenti.
Altra documentazione:
- Slide sull'editor vi di UNIX (con password di lettura) - versione del 5/03/2020 ore 14,45 NOTA BENE: se si vogliono disattivare i colori mostrati dall'editor vim si può usare il comando :syntax off (dopo avere usato il tasto escape).
- Slide sui tipici controlli che si devono effettuare all'interno di un file comandi
- Regole sui nomi dei file/directory in UNIX/LINUX
- Manuale Bourne Shell (in inglese)
- Introduzione alla Bourne Shell (in inglese)
- Slide di ripasso sui principali costrutti del Bourne Shell
- Slide di ripasso di alcune caratteristiche del linguaggio C
-
Slide con istruzioni su istallazione macchina virtuale con Ubuntu
-
Slide sulla utility make (a cura di Stefano Allegretti)
- Documento dove sono indicate le sintassi NON accettate del Linguaggio C e il tipo schema da utilizzare nelle soluzione delle parti C degli esami!
Vecchio materiale:
- Documento dove sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal Bourne Shell rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)!
-
Slide sulla utility make (a cura di Giulio Salierno, modificato il 15/05/2018)
-
Istruzioni su istallazione Ubuntu
- Slide su UNIX e il Bourne Shell (con password di lettura) validi fino all'A.A. 2016-17
Esempi Interattivi
Nota bene: nelle prove riportate nei vari documenti sottostanti le indicazioni delle directory da utilizzare sono commenti per il docente e non per lo studente!
Esempi Interattivi A.A. 2021-22
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 30/03/2022 ore 14:17)!
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 01/06/2022 ore 12:20)!
Esempi Interattivi A.A. precedenti
- FILE DELL'A.A. 2020-21
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 12/04/2021 ore 19:00)!
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento potrebbe riportare la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 31/05/2021 ore 18:31)!
- FILE DELL'A.A. 2019-20
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 04/04/2020 ore 14:30)! NOTA BENE: nel documento sono indicate le sintassi alternative e quelle NON accettate dal Bourne Shell rispetto alla BASH e altre informazioni utili (data aggiornamento documento 22/3/2019 ore 15,25)!.
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 28/05/2020 ore 18:10)! Nel video (caricato il 16/01/2021) si può trovare illustrato un ulteriore schema di comunicazione (non presentato a lezione/esercitazione) che può essere presente nei testi di esame.
- FILE DELL'A.A. 2018-19
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 28/03/2019 ore 12:15)!
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 30/05/2019 ore 15:00)!
- FILE DELL'A.A. 2017-18
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 21/03/2018 ore 15:40)!
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 06/06/2018 ore 14:50)!
- FILE DELL'A.A. 2016-17
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di shell procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 29/3/2017 ore 18,30)!
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si troverà, mano a mano, che le lezioni di C procedono (si spera) il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 22/5/2017 ore 15,00).
- FILE DELL'A.A. 2015-16
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si trova il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 27/3/2016 ore 14,20)!
- nel documento (protetto sempre dalla stessa password delle slide) si trova il dettaglio delle sessioni interattive: il documento riporta la preparazione delle lezioni e quindi non è detto che rispecchi al 100% la reale sessione interattiva svolta a lezione, ma è sicuramente una sua buona approssimazione (data aggiornamento documento 17/5/2016 ore 11,00).
NOVITA' dall'A.A. 2016-17:
- nel documento sono indicati in modo sintetico tutti gli esempi del costrutto if che possono essere trovati nelle soluzioni dei compiti svolti; si rimanda al file indicato per i dettagli.
- nel documento sono indicati in modo sintetico tutti gli esempi del costrutto case che possono essere trovati nelle soluzioni dei compiti svolti; si rimanda al file indicato per i dettagli.
- nel documento sono indicati in modo sintetico tutti gli esempi dei comandi expr, shift, read e grep che possono essere trovati nelle soluzioni dei compiti svolti; si rimanda al file indicato per i dettagli.
Small sh
Un 'embrione' di una shell che si ispira alla Bourne Shell può essere ottenuto dai seguenti file:
Laboratorio
Laboratorio A.A. 2021-22
Il laboratorio che verrà utilizzato per le esercitazioni è il laboratorio LINFA (ex aula FA-2F, al secondo piano dell'ala nuova delle aule del Dipartimento di Ingegneria) nella sua forma allargata che comprende l'aula a fianco: chiaramente, gli studenti che staranno nell'aula a fianco dovranno portare il proprio portatile.
MATERIALE A.A. 2021-22
La video-registrazione della "Guida all'installazione ambiente di lavoro: Ubuntu 16.04 32bit su VirtualBox (a cura di Stefano Allegretti)" si trova su Moodle alla URL.
Per una guida sintetica all'uso delle macchine virtuali del Laboratorio Virtuale (LV) si veda il documento (a cura di Silvia Cascianelli, con la solita password).
La video-registrazione su "Editor di testo: vi, vim, vimtutor" si trova sempre su Moodle alla URL.
Le due video-registrazioni su "Compilazione/linking di un progetto C (a cura di Stefano Allegretti)" si trovano su Moodle alla sezione
Il materiale per le esercitazioni dell'A.A. 2021-22 verrà caricato mano a mano che procederanno le esercitazioni (con la solita password) su Moodle e poi anche qui nel seguito. Per quanto riguarda le possibili soluzioni, queste verranno caricate (sempre mano a mano) qui (in gitHub) a parte per le prime due esercitazione e per alcune soluzioni della terza esercitazione dove saranno fornite direttamente come PDF.
ESERCITAZIONI C
- Per la esercitazione di Lunedì 30 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; le possibili soluzioni sono disponibili a partire dalla pagina
- Per la esercitazione di Lunedì 23 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; le possibili soluzioni sono disponibili a partire dalla pagina per il primo esercizio e daranno disponibili su gitHub per il secondo.
- Per la esercitazione di Lunedì 16 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; le possibili soluzioni sono disponibili a partire dalla pagina.
- Per la esercitazione di Lunedì 9 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; le possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub.
- Per la esercitazione di Lunedì 2 Maggio 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; le possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub.
- Per la esercitazione proposta a casa (nell'annuncio di Giovedì 21 Aprile 2022) fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; le possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub.
ESERCITAZIONI SHELL
- Per la esercitazione di Lunedì 4 Aprile 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; nel documento si trovano i riferimenti alle soluzioni che sono caricati nella pagina dei Testi Esami.
- Per la esercitazione di Lunedì 28 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; nel documento si trovano i riferimenti alle soluzioni che sono caricati nella pagina dei Testi Esami. N.B. Purtroppo mi sono resa conto solo il 30/03/2022 che i concetti per risolvere l'ultimo esercizio sono stati forniti solo con la lezione appunto del 30/03/2022!
- Per la esercitazione proposta a casa (nell'annuncio di Venerdì 25 Marzo 2022) fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; le due possibili soluzioni prodotte saranno caricate in gitHub.
- Per la esercitazione di Lunedì 21 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; nel documento si trovano parte delle soluzioni.
- Per la esercitazione di Lunedì 14 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; nel documento si trovano le soluzioni.
- Per la esercitazione di Lunedì 7 Marzo 2022 fare riferimento agli esercizi specificati nel documento; nel documento si trovano le soluzioni.
Laboratorio A.A. precedenti
MATERIALE A.A. 2020-21
MATERIALE A.A. 2019-20
OSSERVAZIONI:
- Nel caso si producano file Windows che si vogliono poi usare in UNIX si puo' usare il comando dos2unix se disponibile, altrimenti il comando `tr -d \\r < nomefiledos > nomefileunix`.
- Nel caso si abbiano dei problemi di ordinamento con il comando sort o dei problemi con l'espansione tipo [a-z]* utilizzare i seguenti due comandi: LC_ALL=C; export LC_ALL o anche solo: LC_COLLATE=C; export LC_COLLATE
Elaborati svolti
Qui nel seguito si trova un elenco (molto) parziale degli elaborati realizzati negli ultimi anni presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (DIEF), relativi all'insegnamento di Sistemi Operativi e Lab. del Corso di Laurea di Ingegneria Informatica (D.M. 270/04): gli elaborati sono elencati in ordine cronologico inverso. L'elenco di tutti gli elaborati presentati dai laureandi triennali di Ingegneria Informatica si trova qui.
ELABORATI DI LAUREA DISCUSSI NELL'A.A. 2018-2019
* Bruno Paolo (prova finale del 16/10/2019): "IL PROCESSO DI INIT E LA SUA EVOLUZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI GNU/LINUX" Elaborato Completo (PDF).
ELABORATI DI LAUREA DISCUSSI NELL'A.A. 2012-2013
* Cristallo Alberto (prova finale del 10/07/2013): "LINUX: ANALISI DELL'EVOLUZIONE DELLO SCHEDULER" Elaborato Completo (PDF).
ELABORATI DI LAUREA DISCUSSI NELL'A.A. 2011-2012
* Sentimenti Marco (prova finale del 29/10/2012): "UNIX FUNCTION HELPER: SUPPORTO ALL'APPRENDIMENTO DELLE PRIMITIVE UNIX" Elaborato Completo (PDF) Il codice cui fa riferimento tale elaborato è scaricabile qui (file JAR).
Strumenti Software
Si indicano di seguito gli strumenti software che si utilizzano durante il corso e si indica dove è possibile reperirli.
- La Heirloom Bourne Shell cioè una versione abbastanza simile alla Bourne Shell può essere scaricata dal sito. Sempre della Heirloom si trova il manuale per la Bourne Shell: qui.
- Varie cose sull'editor vi di UNIX. Questo link porta ad una pagina che contiene varie cose sull'editor vi di UNIX.
- Client SSH per Windows. Per collegarsi ad un server SSH da Windows, è possibile usare il programma putty, scaricando il file putty.exe, oppure installando il programma SSHSecureShellClient-3.2.2.exe. È necessario impostare come protocollo SSH e indicare un host a cui collegarsi.
- Ambiente UNIX per Windows. Il progetto Cygwin ha come obiettivo la realizzazione di un ambiente UNIX che esegua sotto Windows, traducendo le system call di UNIX in chiamate alle API di Windows. Tramite diversi programmi di setup è possibile scaricare e installare i programmi Cygwin.
- Storia di UNIX. Se interessati si può scaricare un diagramma (varie pagine in formato A4-PDF) che mostra la storia del Sistema Operativo Unix (per dettagli si veda la pagina).
- Storia di Windows. Se interessati si può scaricare un diagramma (varie pagine in formato a A4-PDF) che mostra la storia del Sistema Operativo Windows (per dettagli si veda la pagina).
- Storia dei Linguaggi di programmazione. Se interessati si può scaricare un diagramma (varie pagine in formato a A4-PDF) che mostra la storia dei Linguaggi di Programmazione (per dettagli si veda la pagina).
- Tabella codici ASCII. In questa pagina si trova la tabella dei codici ASCII.
- Generazione codici ASCII speciali. In questa pagina si trova come generare i simboli ASCII speciali.
- Estensioni dei file. In questa pagina si trova una lista delle estensioni più comuni dei file che indicano il formato o l'uso del file.